28 Novembre 2025
05:55
Cosa fare in provincia di Alessandria. Gli eventi di domenica 30 novembre
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Questa domenica si prepara a offrire un fitto calendario di iniziative in tutta la provincia di Alessandria, tra incontri culturali, appuntamenti dedicati al Natale, momenti di comunità e proposte artistiche per tutte le età.
Piazza della Libertà ad Alessandria si è trasformata nel “Paese di Babbo Natale”: qui fino al 24 dicembre sarà infatti possibile visitare il Mercatino di Natale, con tante idee regalo in vista delle festività; fino all’11 gennaio 2026, inoltre, saranno presenti in loco anche il Christmas Family Show, la ruota panoramica, attrazioni, animazioni e spettacoli natalizi.
Al Palafiere “Riccardo Coppo” di Casale Monferrato è in corso “Monferrato Antiquaria”, manifestazione nata per valorizzare ulteriormente una tradizione che identifica Casale come città antiquaria, affiancando al mercatino storico un appuntamento curato e confortevole, capace di attrarre antiquari selezionati e un pubblico di appassionati e collezionisti.
Fino al 29 marzo 2026 il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure ospita la “Mostra delle illusioni”, una proposta spettacolare pensata per rendere il periodo delle festività natalizie ancora più magico e coinvolgente. L’esposizione offre ai visitatori un percorso interattivo capace di unire scienza e divertimento, con oltre cento installazioni sorprendenti tra scenografie immersive, giochi visivi e un’area dedicata alla realtà virtuale. I biglietti sono disponibili anche online, con prenotazione consigliata per assicurarsi l’ingresso nei periodi di maggiore affluenza.
Cosa fare ad Alessandria
Dalle 15.30 alle 18.30 Palatium Vetus ad Alessandria propone, all’interno del calendario di “Natale in Fondazione”, la performance musicale “Christmas Song”, con Franco Taulino e la Beggar’s Farm.
Fino a domenica 30 novembre prosegue il “Progetto Autonomia Donna” in piazzetta della Lega a cura del Soroptimist International Club di Alessandria, con uno spazio informativo dedicato alla sensibilizzazione nell’ambito di “Orange the World” e alla prevenzione anche della cyberviolenza, con una raccolta di donazioni che sosterrà il progetto “Autonomia Donna” per finanziare due patenti di guida a favore di donne vittime di violenza, strumento concreto di indipendenza e libertà
Alle Sale d’Arte di Alessandria è visitabile la mostra dedicata al pittore alessandrino Davide Minetti, aperta dalle 15 alle 19. L’esposizione, curata da Armanda Tasso, ripercorre il percorso stilistico compiuto dall’artista, dagli esordi alle tele concluse negli ultimi mesi, attraverso la presentazione di circa una sessantina di opere.
Fino a domenica 30 novembre al Museo Civico di Palazzo Cuttica è possibile visitare la mostra “Pizzicato”, ideata dall’artista Francesco Arecco: l’esposizione unisce opere contemporanee e collezioni storiche del Museo Ottolenghi Sacerdote, una collezione di opere d’arte e reperti storici di vario tipo dedicate al periodo che va dal Risorgimento alla Grande Guerra. Il Museo è aperto dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19.
Fino al 14 dicembre sarà inoltre visitabile “Sguinzando la Fandiglia. Abiti e danza curtense: riproposizione in mostra” al Museo Civico di Palazzo Cuttica: l’esposizione, aperta dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19, propone abiti rinascimentali ricostruiti per rievocare la danza cortese, antica disciplina di grazia e prestigio praticata nelle corti nobiliari.
Al Museo Alessandria Città delle Biciclette fino a fine anno è possibile visitare la mostra “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, dedicata agli inizi della storia europea delle due ruote e ai suoi protagonisti. All’inizio del percorso è esposto un modello Grand-Bi di fabbricazione americana, costantemente utilizzato dalla famiglia Vogogna per tutta la prima metà del ‘900. Il Museo è aperto con ingresso gratuito il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare ad Acqui Terme
Fino al 14 dicembre Palazzo Robellini ad Acqui Terme ospita “Impronte d’Arte” di Debora e G. Chiarla, mostra che espone opere di pittura e su legno aperta dal giovedì al sabato dalle 17 alle 20 e domenica dalle 14.30 alle 18.30 con ingresso libero.
Cosa fare a Casale Monferrato
In piazza Mazzini a Casale Monferrato è in corso la quinta edizione della Festa del Tartufo Bianco del Monferrato, che vedrà la presenza degli stand dei trifolao, produttori gastronomici, aziende vitivinicole e operatori del settore, oltre a un’area dedicata alla gastronomia a tema tartufo e a diverse attività collaterali. Nel corso della giornata, l’atmosfera sarà impreziosita dalle selezione di musica sinfonica curata dal DJ Donald Smart, che accompagnerà i visitatori per tutta la durata dell’evento.
In frazione Santa Maria del Tempio a Casale Monferrato si terrà Il Pranzo della Domenica, evento inserito nel calendario natalizio della comunità che per oltre un mese propone attività, musica, spazi sociali e iniziative culturali.
Fino all’8 dicembre negli spazi del Castello del Monferrato è possibile visitare la mostra personale di Sara Varvello, “La teoria dei giochi”: il percorso espositivo riflette sulla condizione umana contemporanea e sulle dinamiche relazionali, attraverso opere che intrecciano percezione e realtà. L’esposizione segue gli orari di apertura del Castello ed è a ingresso gratuito.
Fino al 6 gennaio 2026 il Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi ospita la grande mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo Civico di Casale Monferrato”, un’esposizione che celebra una delle figure più rappresentative del Settecento pittorico piemontese. Il venerdì, il sabato e la domenica l’esposizione è aperta dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30. Il biglietto intero costa 8 euro, il ridotto 5 euro. Inoltre, questa domenica il Museo Civico proporrà alle 15.30 una nuova visita guidata il cui percorso accompagnerà i visitatori tra la mostra dei ritratti Scarampi, opere della Pinacoteca, Palazzo Gozzani di San Giorgio, Palazzo Gozzani di Treville e la Chiesa di San Domenico.
Fino all’11 gennaio 2026 nella Chiesa di Santa Caterina è visitabile “Quasi tutti i Santi giorni”, esposizione a cura di Emiliano Cavalli che rappresenta Una personale rilettura dei Santi della tradizione cristiana, reinterpretati con un linguaggio visivo contemporaneo per dialogare con la sensibilità del presente. Il sabato e la domenica la mostra è aperta dalle 14.30 alle 18.30 o su appuntamento.
Nelle sale al secondo piano del Castello del Monferrato prosegue la mostra “Sergio Floriani. Le geografie dell’io”, curata da Emiliana Mongiat. L’esposizione, visitabile gratuitamente fino al 1° febbraio 2026, presenta circa cento opere tra sculture, installazioni e opere bidimensionali, proponendo un excursus incentrato sulla riflessione del Maestro sull’interiorità e sulla spiritualità dell’uomo.
Cosa fare a Novi Ligure
Fino al 21 dicembre nei locali di via Girardengo 107 è aperta la mostra “Presepi nel mondo”, visitabile dal mercoledì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30. L’esposizione raccoglie rappresentazioni della Natività provenienti da diversi Paesi, offrendo ai visitatori, in particolare ai bambini, l’opportunità di scoprire tradizioni lontane e conoscere la storia del presepe. L’ingresso è libero.
Cosa fare a Ovada
Alle 21 al Teatro Comunale di Ovada, nell’ambito del Rebora Festival, si terrà un concerto omaggio a Pino Daniele con Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, intitolato “Il cielo è pieno di stelle”. L’ingresso è gratuito e prima dello spettacolo sarà presente un angolo per la vendita dei biglietti della lotteria benefica dedicata al restauro del tetto della parrocchia dell’Assunta.
Anche questa domenica le vie e le piazze del centro di Ovada saranno animate dalla tradizionale Fiera di Sant’Andrea, un appuntamento tra bancarelle di abbigliamento, oggettistica, fiori e specialità gastronomiche.
Fino all’8 dicembre alla sala mostre di piazza Cereseto è visitabile la mostra fotografica “Testimoni di Pace – Storia di un sacerdote scomodo”, dedicata ad Andrea Gaggero e aperta dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Cosa fare a Tortona
Nell’ambito del Festival Scientifico “Intrecci”, questa domenica il Teatro Civico di Tortona ospiterà due sessioni del laboratorio scientifico “L’aria in gioco”, alle 15 per bambini dai 5 ai 7 anni e alle 16.30 per la fascia 8-11 anni: i piccoli partecipanti qui potranno imparare sperimentando attività pratiche guidate con il metodo “learning by doing”.
Fino all’8 dicembre nella sala del Ridotto del Teatro Civico è visitabile “Subderma”, la personale di Claudio Magrassi aperta dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19. Il percorso espositivo, tra dipinti e sculture, indaga il rapporto tra sogno, immaginazione e realtà, accompagnato da un’installazione sonora curata da Guido Battaiola, Marco Gilardone e Andrea Saidu che arricchisce l’esperienza immersiva.
Cosa fare nel resto della provincia di Alessandria
CABELLA LIGURE – A Cabella Ligure il Salone Comunale ospiterà un pomeriggio dedicato alle Danze Tradizionali delle Quattro Province, con un corso di danza dalle 14 alle 16 e ballo aperto a tutti dalle 16 alle 19. L’iniziativa coinvolgerà i maestri Stefano Valla e Daniele Scurati e prevede anche l’apertura straordinaria del Centro Documentale sull’Emigrazione dalla Val Borbera.
CASAL CERMELLI – Questa domenica dalle 10 alle 18 in frazione Portanova a Casal Cermelli arriva il Villaggio Gentile, un mercatino natalizio etico e solidale nel quale il pubblico potrà trovare cucina cruelty free, artigianato etico, musica dal vivo e attività per bambini, fino all’arrivo dell’ospite più atteso: Babbo Natale, a cui i bambini potranno consegnare la loro letterina.
LU E CUCCARO MONFERRATO – La Biblioteca Civica di Lu e Cuccaro Monferrato ospiterà alle 17 la presentazione del romanzo “Ritratto di nobildonna” di Bruno Volpi. Il libro, vincitore del Premio Giallo Festival 2025, è un romanzo giallo ambientato nell’alessandrino, in cui arte e mistero sono due elementi imprescindibili. Tra le pagine riaffiorano inganni, rivalità e vendette del passato, che porteranno a una verità inaspettata rivelando il lato oscuro dei personaggi.
SILVANO D’ORBA – Dalle 10 alle 11.30 la Chiesa di San Sebastiano di Silvano d’Orba ospiterà il mercatino natalizio, con decorazioni, oggetti artigianali e idee regalo dedicate alle festività.
TRISOBBIO – A Trisobbio l’intera giornata sarà animata dal Mercatino di Natale, con bancarelle di artigiani, hobbisti, produttori locali e spazi dedicati alla ristorazione e all’intrattenimento per i più piccoli.