Autore Redazione
giovedì
17 Giugno 2021
17:31
Condividi
Cronaca - Alessandria

Il Protocollo Slala per una logistica “sostenibile”

Il Protocollo Slala per una logistica “sostenibile”

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La Fondazione Slala – Sistema logistico integrato del nord ovest d’Italia, presieduta da Cesare Rossini, ha definito un protocollo di sostenibilità per la logistica. Il documento, denominato “Protocollo Slala” tratteggia delle linee guida, articolate su dieci strategie efficaci, per la logistica e la valutazione dei suoi impatti sull’ecosistema. Il protocollo ha ricevuto l’apprezzamento della Bei (Banca europea per gli investimenti) e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Il decalogo, tutelato anche da un  marchio registrato dal Ministero dello sviluppo economico, è stato messo a punto da Fabrizio Dellachà, consulente tecnico di Slala. “L‘obiettivo iniziale – ha spiegato – è stato individuare precise linee guida di natura quantitativa che possano non solo garantire l’armonizzazione delle necessità di sviluppo con la tutela ambientale, ma anche diventare un riferimento sia nazionale, sia internazionale”.

Il protocollo ha  suscitato l’interesse di Gbc (Green Building Council) Italia, associazione senza scopo di lucro di cui è socia Slala e a cui aderiscono le più competitive imprese e le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile, e del direttore generale, Marco Caffi.

La versione aggiornata del Protocollo, suddiviso per macro categorie, contiene un elemento innovativo che è l’attenzione alla Iaq (Indoor air quality) e alla Oaq (Outdoor air quality).  “Questi parametri tecnici e una attenta progettazione orientata alla qualità dell’aria – ha aggiunto Dellachà – li ho concepiti a seguito della pandemia. Avere un continuo e costante monitoraggio dell’aria e adottare sistemi di depurazione attivi e passivi da particolati e microparticelle biologiche, virus compresi, garantirà una superiore salubrità e un impatto zero sui territori di coronamento degli Hub logistici.

I punti qualificanti sono dieci: Aria (Iaq/Oaq e controllo delle emissioni inquinanti, uso di biometano, edifici senza canne fumarie); Acqua (riuso di quelle meteoriche, preservazione della falda, nessun uso di acqua dolce per costruire e condurre gli Hub); Terra (scelta preferenziale di aree industriali preesistenti e riconversione di siti abbandonati, evitare di consumare e di impermeabilizzazione il suolo); 4) Energia & Ict (autoproduzione da fonti rinnovabili, uso di mezzi elettrici per spostamento merci e caricamento/stoccaggio, ottimizzazione dei processi tramite istituzione di database informatizzati e di codici di lettura sui container); Materiali (calcolo del Life Cycle Assessment (Lca, Analisi del ciclo di vita) e impiego di prodotti riciclabili); Filiera (filiera breve, riuso degli scarti, messa in moto della produzione locale, approvvigionamento a chilometri zero); Tempi ridotti di cantiere (edificazione modulare a secco, edifici scatolari antisismici, impianti modulari di rapida posa); Edifici efficienti (Nearly zero energy building, passivhaus, edifici attivi che autoproducono l’energia necessaria); Clima (controllo delle isole di calore con asfalti speciali, nessuna emissione inquinante in atmosfera, controllo e compensazione delle emissioni in ecobilancio nullo); Natura (piantumazione essenze mangia-smog, contenimento del rumore con barriere verdi, laghetto artificiale ove possibile). Il Nearly zero energy building (Nzeb) dal gennaio di quest’anno è un parametro obbligatorio in Italia per tutti i nuovi edifici.

 

Condividi