11 Ottobre 2023
11:53
Fine settimana teatrale nel Monferrato e un po’ più in là
VILLAFRANCA D’ASTI – VIARIGI – VENARIA REALE – Il fine settimana riserva due appuntamenti teatrali nel Monferrato, diversi ma radicati nel comune contesto culturale e paesaggistico. Questa volta la proposta va anche oltre il Monferrato per comprendere il torinese e, in particolare, la Venaria Reale e il suo parco. Si nutrono della stessa matrice monferrina, fatta di arte, colline e patrimonio linguistico, il cartellone di “Itinerari magnifici” dell’ Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e la rassegna “Cuntè Munfrà – dal Monferrato al mondo”, promossa dal Comune di Castagnole Monferrato e dalla Casa degli alfieri /Archivio Teatralità Popolare. Con un salto oltre il Monferrato, ma sempre nell’arte e nella natura, il paesaggio sarà protagonista anche alla Venaria Reale con la performance itinerante su canto e cammino per spazi naturali della compagnia teatrale Faber Teater. Sabato 14 ottobre, alle 14,30 a Villafranca d’Asti, con lo spettacolo itinerante in bici “Il momento migliore. Il momento peggiore” di Allegra de Mandato, torna la “Pedalata magnifica”, organizzata dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano. Il tour attraversa le nostre colline e il loro patrimonio artistico e culturale in sella alla bicicletta, in compagnia di artisti e di una guida turistica che illustrerà i caratteri principali del territorio e gli aspetti storico – artistici delle chiese romaniche. Partirà dalla Chiesa della Madonna della Neve (o di Vulpilio) di Villafranca, in borgata S. Antonio, per poi snodarsi tra i sentieri panoramici del Freisa, sul territorio di Roatto. In scena Emanuele Arrigazzi, Fabio Martinello (narratore) e Daniela Tusa. L’accompagnamento musicale dal vivo è di Stefano Deagatone. “Sarà una storia universale, per tutti – anticipa de Mandato – I protagonisti sono una coppia che, scena dopo scena, racconta la propria storia d’amore, scandita dal cambio della luce al calar del sole, come metafora degli anni che passano. Ci sarà anche un narratore, che accompagnerà il pubblico in tutte e quattro le tappe e interagirà con gli spettatori, proponendo riflessioni durante la pedalata”. “Attraverseremo paesaggi suggestivi, belli da vivere – aggiunge Emanuele Arrigazzi, attore della pièce, che da anni è appassionato di bicicletta e che ha portato più volte sul palco il tema del ciclismo – per cui lo spettacolo sarà un’esperienza a tutto tondo: il panorama, la ‘fatica piacevole’ del percorso e allo stesso tempo la storia che ti riguarda e che vuoi conoscere fino alla fine… Un viaggio a tutti gli effetti, nello spazio e nel tempo”. Il percorso ad anello, di circa 12 km, si snoderà lungo sentieri di campagna. Si percorreranno salite e strade sterrate, per cui sono consigliati un abbigliamento comodo e scarpe sportive. Al termine, alla Chiesa della Madonna della Neve, ci sarà un aperitivo con prodotti tipici locali e un calice di degustazione. La durata stimata è di circa 3 ore e mezza. Vi sarà la possibilità di noleggiare biciclette con pedalata assistita (gratuite, ma su prenotazione).
Sarà obbligatorio l’utilizzo del casco, da procurarsi in maniera autonoma. Info e prenotazioni: 3287069085 (telefonare in orario pomeridiano). PRENOTAZIONE ENTRO il 12 ottobre. Biglietti: 20 euro per la pedalata teatrale + 10 euro per l’aperitivo (facoltativo, ma su prenotazione). L’iniziativa è inserita nel cartellone di “Itinerari magnifici”, il cartellone di sette appuntamenti dell’Ecomuseo che, tra settembre e ottobre, porterà a scoprire i luoghi più interessanti del romanico del Nord Astigiano in autobus, a piedi e in bicicletta.