Autore Redazione
lunedì
3 Giugno 2024
11:32
Condividi
Cronaca - Alessandria

Ad Alessandria la cerimonia per i nuovi cittadini italiani nella sala del consiglio comunale

Ad Alessandria la cerimonia per i nuovi cittadini italiani nella sala del consiglio comunale

ALESSANDRIA – Lo scorso sabato mattina, alla vigilia della Festa della Repubblica, la sala del consiglio comunale di Alessandria ha ospitato una rappresentanza delle nuove cittadine e dei nuovi cittadini che hanno acquisito la cittadinanza Italiana nel corso dello scorso anno. Invitati dal presidente del Consiglio Comunale e dal sindaco a vivere un momento di particolare solennità istituzionale, sono stati accolti dai rappresentanti istituzionali: gli assessori alle Politiche sociali e alla Pubblica istruzione, insieme ad alcuni consiglieri comunali.

L’assessore alle Politiche Sociali, nel proprio saluto introduttivo, ha sottolineato quanto Alessandria riconosca l’apporto e il valore di queste Persone che, di anno in anno, entrano a far parte e incrementano la popolazione locale, rendendo la Comunità alessandrina una realtà sempre più cosmopolita e impegnata a concretizzare – secondo la Carta Costituzionale Italiana – il significato di parole come integrazione, condivisione di obiettivi, diritti, doveri, rispetto, amicizia.

La rappresentanza invitata a questa cerimonia – che è stata celebrata in questa forma così solenne e con l’obiettivo di consolidarne sempre più per il futuro l’esperienza – era costituita da persone che, provenendo da altri Stati, hanno acquisito mediante giuramento la Cittadinanza Italiana per matrimonio o naturalizzazioni o discendenza da avo italiano e hanno scelto proprio la Alessandria come luogo di residenza divenendo a tutti gli effetti “Cittadine e Cittadini di Alessandria”.

Prima della consegna a ciascuna e a ciascuno dei nuovi cittadini di una pergamena tipicizzata e di un “kit di Cittadinanza” (costituito da una copia della Carta Costituzionale e dal Tricolore italiano) e dopo i saluti istituzionali, la cerimonia ha previsto anche l’intervento da parte della vicepresidente del Consiglio Comunale che, il 20 dicembre 2022, aveva presentato al consiglio comunale un ordine del giorno che è stato approfondito e discusso dall’intero Consiglio Comunale che, nella seduta dello stesso giorno, lo approvava ufficialmente con la Deliberazione n. 110/2022 avente per oggetto: “Ius Scholae. Rapida approvazione della proposta di legge di modifica delle norme sulla Cittadinanza italiana”.

Nel testo di questo Ordine del Giorno si prevedeva anche una specifica azione così enunciata: «per sottolineare il valore culturale e sociale dell’essere diventati legalmente cittadini italiani […] verrà consegnata ai neo-cittadini una copia della Costituzione, un kit di cittadinanza e un attestato personalizzato».

In coerenza dunque a quanto approvato dal Consiglio Comunale con la Deliberazione n. 110/2022 si è proceduto alla consegna da parte dei Rappresentanti istituzionali delle pergamene e dei kit alle nuove cittadine e a nuovi Cittadini italiani entrati a far parte della Comunità locale e che, quali rappresentanti dell’intero numero delle nuove cittadinanze da Stato estero conferite lo scorso anno, sono stati individuati secondo tre

specifici criteri: 1) la provenienza da distinti Paesi stranieri; 2) l’essere rappresentanti sia maschili che femminili; 3) l’essere stati i primi nel 2023 ad acquisire cronologicamente la cittadinanza.

Più specificamente, gli inviti che sono stati predisposti e inviati hanno avuto quali destinatari 60 Nuove/Nuovi Cittadini complessivamente provenienti dai seguenti 37 differenti Paesi d’origine: Albania, Argentina, Bangladesh, Bielorussia, Brasile, Camerun, Colombia, Congo, Costa d’Avorio, Cuba, Ecuador, Egitto, El Salvador, Federazione Russa, Filippine, India, Kazakhstan, Kenya, Kosovo, Lettonia, Macedonia, Marocco, Moldova, Nigeria, Pakistan, Perù, Polonia, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Romania, Senegal, Serbia, Tunisia, Ucraina, Uruguay, Venezuela, Vietnam.

Oltre al kit di Cittadinanza (con la Carta Costituzionale e il tricolore italiano) è stato inoltre consegnato a ciascuna e ciascuno degli invitati anche un promemoria illustrativo “tipicizzato” con il nominativo della nuova/nuovo Cittadino con l’informazione sui servizi gratuiti erogati dalla Biblioteca Civica: un promemoria in cui si è precisato che «l’Amministrazione Comunale ha il piacere di comunicarLe che – in quanto residente in Alessandria – ha il diritto di essere iscritto gratuitamente ai servizi di prestito della Biblioteca Civica “Francesca Calvo”. Per l’iscrizione al prestito di volumi, DVD, CD musicali e alla piattaforma Medialibrary online, per la lettura digitale di giornali ed e-book, è sufficiente presentarsi presso la sede della Biblioteca Civica, in piazza Vittorio Veneto 1, con un proprio documento in corso di validità e Codice Fiscale, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00, il martedì e giovedì anche dalle ore 14.00 alle 18.00».

Con la fotografia finale, al termine della cerimonia, si è concluso l’evento istituzionale che ha fatto registrare da parte degli ospiti che hanno concretamente aderito all’invito e di coloro – tra familiari e amici – che li accompagnavano sincera soddisfazione per questo passaggio che ha suggellato ulteriormente la loro appartenenza alla Comunità Alessandrina oltre alla conferma dell’impegno dell’Amministrazione Comunale a consolidare il rapporto costante con tutte le molteplici espressioni della cittadinanza di Alessandria.

Condividi