Cronaca - Il Bello del Monferrato - Speciali - Piemonte

Il Bello del Monferrato: Diego Vaschetto presenta il libro dedicato agli itinerari sul territorio

RADIO GOLD – Durante il primo appuntamento de “Il Bello del Monferrato”, Diego Vaschetto ha presentato il suo nuovo libro, intitolato A piedi e con il treno tra Langhe e Monferrato, un’originale selezione di escursioni, arricchita da molte informazioni utili, per scoprire le bellezze del territorio: dalle Rocche di Pocapaglia alle colline del Barbaresco e del tartufo con la linea Alba-Asti; dai dolci rilievi della bassa Langa al Monferrato astigiano; da Acqui Terme a Strevi, sui colli dove si producono Moscato e Brachetto, alle strade bianche che hanno visto nascere Luigi Tenco, con le tratte Acqui-Asti e Acqui-Savona; dai calanchi di Piana Crixia, tra Piemonte e Liguria, fino agli antichi fondali oceanici dei colli ovadesi, sfruttando le storiche linee che da Acqui Terme portano al mare.

Nel corso dell’intervista, in copertina, lo scrittore ha inoltre raccontato ai nostri microfoni cosa l’ha fatto innamorare del Monferrato e perché da ormai 25 anni è la sua casa.

GLI ITINERARI:

In treno a Pocapaglia, tra le spettacolari Rocche del Roero, con la ferrovia Torino-Alba

Da Santa Vittoria d’Alba ad Alba, lungo il Tanaro con la ferrovia Torino-Alba

Da Alba a Neive tra le colline del Barbaresco, lungo la ferrovia del Vino e del Tartufo

Da Neive a Santo Stefano Belbo, a piedi tra le colline di Cesare Pavese e i vigneti di moscato, lungo la ferrovia turistica Castagnole delle Lanze-Nizza Monferrato

Da Neive a Castagnole Lanze: tra le colline della Bassa Langa, con la ferrovia Alba-Asti

Da Castagnole delle Lanze a Motta di Costigliole: tra le creste collinari affacciate sul Tanaro e i resti dell’antica ferrovia ottocentesca

Da Alice Bel Colle, il paese di Luigi Tenco, a Maranzana, con il grandioso castello e i celebri pupazzi, fino al ricetto medievale di Mombaruzzo, con la ferrovia Asti-Acqui Terme;

Da Acqui Terme a Strevi: con la ferrovia per Alessandria, tra le vigne di brachetto e moscato

Da Terzo a Rocchetta Palafea e a Castel Rocchero, con la ferrovia Acqui-Asti e Acqui-Savona

Dall’Appennino alle colline dell’Ovadese, passando per Rossiglione e per Molare con il suo arcigno castello, con la ferrovia Acqui Terme-Ovada-Genova

I bianchi calanchi del Parco di Piana Crixia e l’antico borgo Spigno Monferrato, con la ferrovia Acqui Terme-San Giuseppe di Cairo

Da Moncalieri a Chieri, la collina torinese con la ferrovia Torino-Chieri.

Condividi