19 Febbraio 2025
05:48
Dosso tra Alessandria e Valle S. Bartolomeo: presto cambierà la segnaletica per renderlo ancor più visibile
ALESSANDRIA – Il dosso sulla strada provinciale 79 che collega Alessandria e Valle San Bartolomeo è già segnalato in modo corretto ma tra meno di un mese sarà terminata l’installazione di una nuova segnaletica che migliorerà ancora di più la sicurezza. Questa la risposta della Provincia di Alessandria all’interpellanza dei consiglieri di minoranza Gentiluomo e Giustetto, a proposito del tratto sull’arteria tra il capoluogo e il sobborgo teatro dell’incidente che lo scorso 30 novembre costò la vita a un uomo di 70 anni. I due esponenti di centrosinistra avevano invocato l’installazione di dissuasori di velocità per sensibilizzare gli automobilisti ad alzare il piede dall’acceleratore. Il settore Viabilità di Palazzo Ghilini ha quindi predisposto una serie di modifiche alla segnaletica orizzontale e verticale, attuate e finanziate da Aipo, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po che aveva realizzato lo stesso dosso per regolare il flusso di scolo.
Sarà inserita la doppia linea continua al centro della carreggiata fino a 150 metri prima e dopo il dosso su entrambi i lati, così da scoraggiare i sorpassi. Sempre a proposito di segnaletica orizzontale saranno dipinti dei rallentatori ottici sull’asfalto: una serie di rettangoli bianchi perpendicolari al senso di marcia e di diversa misura. Infine questo tratto pericoloso sarà identificato anche da un semaforo lampeggiante a led da entrambe le parti.
“Ogni intervento per migliorare la sicurezza è sempre positivo” ha sottolineato il presidente della Provincia, Luigi Benzi “è importante che sia stata certificata la correttezza dell’attuale segnaletica ma, con queste modifiche, favoriamo una sempre maggior sicurezza”.
“Siamo soddisfatti che la Provincia, in collaborazione con AIPO, abbia accolto le nostre segnalazioni riguardo al dosso e alla sicurezza degli automobilisti che vi transitano. Convinti che l’intervento di Aipo fosse necessario, alzando l’argine lungo il tratto di strada in questione e quindi salvaguardando il territorio, concordiamo che la segnaletica attualmente installata sia a norma. Tuttavia, riteniamo, soprattutto dopo l’incidente mortale avvenuto in quel tratto di strada lo scorso novembre, fosse necessario fare di più per far percepire agli automobilisti la nuova viabilità rappresentata dalla presenza del dosso in questione” ha sottolineato il consigliere provinciale Francesco Gentiluomo “abbiamo apprezzato che le nostre richieste siano state accolte e che verranno effettuati i necessari interventi, in entrambi i sensi di marcia. Vigileremo con attenzione sull’andamento dei lavori per garantire che vengano eseguiti in conformità con quanto concordato, affinché la sicurezza stradale sia effettivamente potenziata”.
“Ribadiamo che i segnali di avviso che indicano il transito sul dosso siano indispensabili. Inoltre, abbiamo anche richiesto, ed è in fase di valutazione da parte dell’ente, l’illuminazione del dosso per renderlo maggiormente visibile. Tuttavia, riteniamo che la misura principale per la prevenzione degli incidenti e per salvaguardare la sicurezza stradale degli utenti della strada sia il comportamento degli automobilisti. È fondamentale che gli automobilisti affrontino i pericoli con la dovuta attenzione, moderando la velocità e rispettando il codice della strada, in particolare in presenza di situazioni che possano compromettere la sicurezza. In tali circostanze, la prudenza e il rispetto delle norme di traffico sono essenziali per ridurre al minimo il rischio di incidenti e garantire la protezione di tutti gli utenti della strada”.