Autore Redazione
lunedì
24 Febbraio 2025
05:15
Condividi
Cronaca - Alessandria

Mense scuole Alessandria: nuove lavastoviglie nei refettori e progetti di educazione alimentare

Mense scuole Alessandria: nuove lavastoviglie nei refettori e progetti di educazione alimentare

ALESSANDRIA – “La qualità del cibo è migliorata nettamente”. Nel corso dell’ultima Commissione Cultura e Istruzione la presidente del Comitato Mensa di Alessandria, Maria Esposito, ha raccontato con soddisfazione i miglioramenti del servizio di refezione scolastica, dallo scorso settembre gestito da Cirfood nel nuovo centro cottura in città in via Einaudi.

“Merito di un merceologico creato ad hoc nella gara d’appalto” ha aggiunto Esposito “io sono una collaboratrice scolastica alla scuola Villaggio Europa e posso confermare che sono molto diminuiti i pasti da casa, rispetto allo scorso anno“. “Abbiamo rilevato una maggior soddisfazione dal punto di vista della qualità” ha aggiunto Barbara Delmastro, segretaria del Comitato Mensa “a volte vengono anche richieste porzioni più grandi. Vuol dire che i bambini apprezzano la qualità. Abbiamo anche apprezzato l’importanza e la cura per le diete speciali (il 36% rispetto al numero complessivo di pasti, ndr)”.

A proposito di numeri è stato anche riscontrato a gennaio un aumento di 9 mila pasti al mese rispetto a prima. “In prospettiva alla fine dell’anno scolastico potremmo registrare un aumento del 15% rispetto allo scorso anno” ha ipotizzato il capogruppo della Lista Abonante Lodovico Como.

“Abbiamo accettato una sfida complessa e interessante” le parole del direttore area territoriale nord ovest di Cirfood Michele Attoliniin questi mesi abbiamo messo le basi per iniziare un percorso che speriamo possa durare nel tempo. Abbiamo messo in campo forti investimenti, basti pensare ad esempio alla nuova impastatrice, una novità che non ci è stata imposta. Abbiamo investito anche sui trasporti, con mezzi a basso impatto ambientale. Eravamo convinti che saremmo riusciti a conquistare la fiducia dei bambini e delle loro famiglie, consapevoli di essere all’inizio di un percorso. Con i Comitati Mensa abbiamo un ottimo rapporto. Abbiamo creato un team di colleghi impegnati a far partire il servizio al meglio già mesi prima dell’inizio. Siamo una azienda leader della ristorazione. Abbiamo trovato una amministrazione comunale e un personale degli uffici molto competenti. Inoltre, visto l’incremento del numero dei pasti, abbiamo assunto altre persone, sempre del territorio, oltre ai dipendenti che lavoravano nell’appalto precedente“. In fase di valutazione anche l’aumento delle ore per alcuni dipendenti, in virtù dell’aumento dei pasti.

L’obiettivo di Cirfood, sempre a proposito di sostenibilità ambientale, è stato anche ridurre il più possibile l’utilizzo della plastica, inserendo piatti in ceramica, e migliorare la qualità dei refettori: “Sono in arrivo nuove lavastoviglie per le mense delle scuole. Le installeremo a breve ma, finora, i piatti utilizzati venivano poi portati nel nostro centro cottura, lavati e riconsegnati il giorno dopo se non era possibile farlo a scuola”. Un esempio è il Villaggio Europa, una scuola dove i bambini ancora oggi mangiano in classe perché il locale della mensa è inagibile: “In questo caso i bicchieri e le posate sono ancora di plastica ma i bambini mangiano in piatti di melamina”.

Da aprile, inoltre, scatteranno i primi progetti di educazione alimentare: si partirà dagli alunni di terza elementare con una iniziativa volta alla prevenzione dell’obesità. Saranno coinvolti quattro istituti di quartieri diversi di Alessandria ma l’intenzione è promuovere percorsi per bambini di tutte le età. Sarà spiegato cosa sono i nutrienti e i gruppi alimentari, offrendo strumenti utili e pratici per comporre un pasto equilibrato, tra teoria e componente ludica.

Condividi