6 Maggio 2025
16:18
Il Green Game premia l’impegno delle scuole della provincia: 5° posto per l’Istituto Parodi di Acqui
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Una festa di entusiasmo, conoscenza e sostenibilità ha animato il Palasport “Flaminio” di Rimini, teatro della Finale Nazionale del Green Game, il format didattico dedicato all’educazione ambientale e alla raccolta differenziata promosso dai Consorzi Nazionali Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea. Protagonisti assoluti, tra oltre 2200 studenti provenienti da tutta Italia, anche due istituti del territorio alessandrino, accompagnati e sostenuti dal Gruppo Amag, da anni impegnato nel promuovere la cultura ambientale nelle scuole. Con grande soddisfazione, l’Istituto Superiore “Parodi” di Acqui Terme ha raggiunto un eccellente 5° posto nazionale con la classe 1^B, mentre l’I.I.S. “C. Balbo” di Casale Monferrato si è distinto per preparazione e spirito di squadra con la classe 1^C. A guidare i due gruppi durante la trasferta a Rimini sono state la prof.ssa Cristina Piotti, con la classe 1^B del Parodi, e la prof.ssa Valentina Fracasso, con la 1^C del Balbo-Palli, che hanno accompagnato con dedizione e partecipazione i loro studenti in questa avventura formativa.
Un risultato che premia non solo l’impegno degli studenti, ma anche il lavoro quotidiano dei docenti e la sinergia tra scuole, istituzioni e aziende del territorio. “Siamo fieri di aver accompagnato queste due realtà scolastiche in un percorso così stimolante – ha dichiarato il Gruppo AMAG – Il nostro sostegno al Green Game rientra in una più ampia strategia di educazione ambientale, partecipazione attiva e sviluppo sostenibile, che portiamo avanti con progetti mirati rivolti a studenti e cittadinanza”.
A nome del Gruppo AMAG, Paolo Lodici, referente per il progetto, ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento alle Dirigenti Scolastiche, prof.ssa Silvia Miraglia dell’Istituto “Parodi” di Acqui Terme e prof.ssa Emanuela Cavalli dell’Istituto “Balbo-Palli” di Casale Monferrato, per la grande disponibilità e l’attenzione verso i temi della sostenibilità. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a Soumya Sellam, Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Acqui Terme, e a Fiorenzo Pivetta, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Casale Monferrato, per la vicinanza e il sostegno all’iniziativa.
Gruppo AMAG inoltre ha ringraziato con calore l’organizzazione generale del Green Game, in particolare Alvin Crescini e Roberta Sciapichetti di Peaktime, per la professionalità e la passione con cui guidano questo progetto, e il Gruppo STAT, che ha messo a disposizione delle scuole partecipanti la sua Ammiraglia, garantendo un viaggio confortevole e sicuro grazie a due autisti esperti e preparati. Un grazie sentito è stato, infine, rivolto a Elena Ferrari, responsabile della comunicazione di COREVE, e a Andrea Campelli, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di COREPLA, per il prezioso lavoro a supporto della divulgazione ambientale.
La finale, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha visto trionfare la classe 2^C dell’I.I.S. “A. Gentileschi” di Carrara (MS), seguita dall’I.I.S. “Bernalda Ferrandina” di Ferrandina (MT) e dall’I.I.S. “Cattaneo Dall’Aglio” di Castelnovo ne’ Monti (RE). Durante la cerimonia di premiazione, sono intervenute Francesca Mattei, Assessora del Comune di Rimini con delega al Patto per il Clima e Politiche giovanili, e Roberta Frisoni, assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, che hanno sottolineato il valore strategico dell’iniziativa nel rafforzare il legame tra formazione, innovazione e sostenibilità.
Organizzato da Peaktime, il Green Game ha coinvolto in 12 edizioni oltre 350.000 studenti in tutta Italia, diventando un punto di riferimento per la divulgazione ambientale nelle scuole. Un successo che dimostra come la sostenibilità possa essere insegnata con linguaggi moderni, dinamici e coinvolgenti, capaci di stimolare nei più giovani una consapevolezza concreta e duratura. Il Gruppo AMAG rinnova così il proprio impegno nel promuovere una cultura del riciclo e dell’economia circolare, mettendo al centro le nuove generazioni, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro più pulito e responsabile.