Autore Redazione
domenica
11 Maggio 2025
13:24
Condividi
Alessandria Calcio - Piemonte

Biella abbraccia gli Alpini

Biella abbraccia gli Alpini

BIELLA – “Mi è grato porgere il saluto della Repubblica a tutti gli Alpini e ai loro familiari riuniti a Biella in occasione della 96a adunata nazionale. In questo giorno di festa, in cui diverse generazioni di Alpini in servizio e in congedo si uniscono nel celebrare la storia del Corpo per affermare i valori di fraternità e solidarietà propri all’Ana, un commosso pensiero va agli Alpini “che sono andati avanti”, ai caduti della specialità“. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio al presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, il seguente messaggio.

Il vostro Sodalizio – prosegue Mattarella – si distingue nelle attività di volontariato per il contributo offerto al sistema di Protezione Civile nazionale e regionale, prova del vostro permanente impegno patriottico a favore della collettività. Le Penne Nere, sino alle più recenti missioni internazionali, così come nelle presenze sul Territorio nazionale, per contribuire alla cornice di sicurezza dei cittadini, sono sempre esempio di onore, senso del dovere, umanità e dedizione. A tutti i partecipanti all’adunata – conclude il Presidente della Repubblica – giunga l’augurio di pieno successo della giornata”.

Stima e affetto anche dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, all’adunata degli Alpini a Biella: “Le missioni internazionali di pace li hanno visti sempre protagonisti in ogni parte del mondo, gli alpini sono stati una parte di questi schieramenti, apprezzati ovunque, rispettati ovunque, gli italiani portano nel mondo un approccio di rispetto e non è così diffuso. Quindi da Gaza al Libano, dall’Afghanistan al Kosovo ogni volta che ci sono stati i nostri alpini, i nostri uomini dell’Esercito, oggi ricordiamo anche i bersaglieri che a Marsala festeggiano, della Marina e dell’Aeronautica si è sempre avuto l’esempio di un Paese che è pronto a lavorare per la pace, quindi lo dimostrano anche tutti i giorni come Ana che è la prima ad arrivare nei momenti di crisi, quando c’è una catastrofe naturale”. A Biella ha sfilato anche il ministro Crosetto, con il cappello alpino. Piemontese di nascita, è lui stesso un alpino, figlio e nipote di alpini.
Accanto a lui Michele Risi comandante delle Truppe alpine e il presidente Ana Sebastiano Favero. Tra le autorità istituzionale anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Intanto dopo che la Stampa ha diffuso un video in cui si vede un gruppo intonare Faccetta Nera, uno dei canti simbolo della propaganda fascista, l’Associazione Nazionale Alpini ha precisato che le note in questione provenivano da un altoparlante di un locale privato e non dall’impianto di servizio dell’Adunata. “L’Ana – ha sottolineato il presidente nazionale Sebastiano Favero è una Associazione di volontari apartitica per Statuto e si dissocia perciò da qualunque forma di propaganda politica. Stiamo celebrando – continua il presidente – la nostra 96ª Adunata in una città Medaglia d’oro della Resistenza”. Il motto che fa da filo conduttore a questa Adunata è “Alpini portatori di speranza” e fa seguito a quello del 2024 “Il sogno di pace degli alpini”. Giovedì 8 maggio l’Ana ha presentato proprio a Biella il nuovo libro “Alpini ribelli” dedicato al ruolo che le penne nere ebbero nella Resistenza, tanto che ben 62 di loro si guadagnarono la Medaglia d’oro al valore per la lotta di liberazione. “Episodi come quello diffuso online, dunque – si sottolinea -, hanno nulla a che vedere con il significato e i valori propugnati da quasi 105 anni dalle 320mila penne nere associate all’Ana“.

A Biella, per il raduno, ha preso parte anche un consistente gruppo alessandrino e anche il Vicesindaco di Alessandria, Giovanni Barosini. Di seguito le foto del reporter digitale volontario della Protezione Civile, Rosario:



Condividi