Autore Redazione
giovedì
15 Maggio 2025
05:24
Condividi
Cronaca - Alessandria

Nuove aree pedonali ad Alessandria: ecco i primi pali per le telecamere di controllo dei varchi

Nuove aree pedonali ad Alessandria: ecco i primi pali per le telecamere di controllo dei varchi

ALESSANDRIA – Quasi due mesi fa era stato lo stesso sindaco, Giorgio Abonante, ad annunciare il via ai lavori di installazione. Come era già stato sottolineato a gennaio, infatti, l’obiettivo dell’amministrazione comunale sarà terminare entro la fine di maggio la posa di nove telecamere destinate a monitorare gli accessi alle nuove aree pedonali, dove sarà sempre vietato transitare in auto. In questi giorni sono comparsi i primi pali che supporteranno gli occhi elettronici, destinati a essere attivati però solo quando sarà terminato il rilascio dei permessi a chi avrà comunque diritto a utilizzare l’auto (vedi l’elenco in basso).

Quando le telecamere saranno montate l’amministrazione comunale comunicherà nel dettaglio le procedure da seguire per poter registrare la targa della propria auto. Queste operazioni dureranno alcune settimane, almeno quattro. Una volta rilasciati i permessi, quindi, entreranno in vigore alcune modifiche alla viabilità già anticipate cinque mesi fa: una delle principali, ad esempio, sarà la chiusura alle auto del tratto di anello viabile di piazza della Libertà davanti alle Poste. 

Nella cartina in basso tutti i dettagli: in blu sono state identificate le nuove aree pedonali urbane. I puntini rossi corrispondono alla posizione delle telecamere. Le frecce rosse indicano il cambio di senso di marcia in alcune vie.

QUALI ZONE DIVENTERANNO AREE PEDONALI URBANE

  • corso Roma;
  • via Caniggia;
  • via Legnano, nel tratto compreso tra piazza Marconi e via Trotti;
  • piazza Marconi;
  • via Bergamo, nel tratto compreso tra via Trotti e via San Lorenzo;
  • via Modena, nel tratto compreso tra via San Lorenzo e via Trotti;
  • via Piacenza, nel tratto compreso tra via Trotti e via San Lorenzo;
  • via Alessandro III, nel tratto compreso tra corso Roma e via Trotti;
  • via San Lorenzo, nel tratto compreso tra via Piacenza e piazzetta della Lega;
  • via Milano, nel tratto compreso tra piazzetta della Lega e via Migliara;
  • via Vochieri, nel tratto compreso tra piazzetta della Lega e via Migliara;
  • via dei Martiri;
  • via Migliara, nel tratto compreso tra via Milano e piazza della Libertà;
  • via San Giacomo della Vittoria, nel tratto compreso tra piazza della Libertà e via Piacenza;
  • via Ferrara;
  • vicolo dell’Erba;
  • via Sappa, vicolo dei Musicisti Alessandrini;
  • piazza Santa Maria di Castello;
  • via Santa Maria di Castello, nel tratto compreso tra via Milazzo e via Verona;
  • anello di piazza della Libertà, nel tratto compreso tra via Mazzini e via dei Guasco;
  • via Cavour, nel tratto compreso tra corso Cento Cannoni e via Mondovì;
  • via Cremona, nel tratto compreso tra via Gagliaudo e via Marsala;
  • piazza Giovanni XXIII;
  • via Gagliaudo;
  • piazza Santo Stefano.

IN QUALI VIE SARA’ MODIFICATO IL SENSO DI MARCIA 

  • via Alessandro III, da corso Roma a via Trotti;
  • corso Roma, da via Piacenza a piazzetta della Lega;
  • piazzetta Santa Lucia, da via Milano a via Vescovado;
  • via XXIV Maggio, da via San Giacomo della Vittoria a via Verdi;
  • via Legnano, da corso Roma a via Trotti;
  • via Machiavelli, da via Dante a via Marsala.

CHI POTRA’ CHIEDERE IL PERMESSO DI ACCESSO NELLE AREE PEDONALI URBANE

  • titolari di residenza anagrafica in una delle vie comprese all’interno della APU;
  • chi ha disponibilità, per motivi di lavoro o studio o famigliari, di locali ad uso abitazione ubicati in APU;
  • chi ha disponibilità di uno o più posti auto in area privata, non soggetta a pubblico passaggio, con ingresso da una delle vie comprese all’interno della APU;
  • titolari di attività commerciali, produttive, artigianali o assimilabili;
  • corrieri e fornitori di attività presenti in APU;
  • medico di base, titolare dell’attività, strutture ricettive o privato proprietario di sola abitazione non residente/domiciliato;
  • veicoli utilizzati da associazioni di volontariato, onlus, no profit o altri enti o parenti che abbiano necessità di accedervi, per l’assistenza di persone non autosufficienti attestato da idonea certificazione medica;
  • veicoli al servizio di cantieri di lavoro ubicati all’interno della APU ed utilizzati per trasporto di materiale od attrezzature;
  • veicoli utilizzati per trasportare strumentazioni, materiale o merci che permettano l’allestimento di manifestazioni musicali, culturali, gastronomiche od attività similari organizzate o patrocinate dal Comune di Alessandria;
  • veicoli ASL/ASO, di servizio medico e socio-assistenziale;
  • veicoli in uso ad assistenti domiciliari;
  • veicoli servizio veterinario pubblico;
  • veicoli delle Forze dell’Ordine;
  • bus, taxi, NCC;
  • veicoli delle società addette al recapito postale;
  • veicoli in servizio e trasporto funebre;
  • veicoli in servizio di protezione civile.
Condividi