Autore Redazione
giovedì
15 Maggio 2025
13:20
Condividi
Cronaca - Alessandria

Ad Alessandria si aggrava l’emergenza freddo: 25 persone senzatetto e quasi 100 a rischio sfratto

Ad Alessandria si aggrava l’emergenza freddo: 25 persone senzatetto e quasi 100 a rischio sfratto

ALESSANDRIA – Sono purtroppo in aumento i numeri dell’emergenza freddo ad Alessandria. Lo ha sottolineato la Caritas che, insieme alla Comunità di San Benedetto al Porto, ha garantito nei mesi scorsi supporto e prevenzione alle tante persone in difficoltà grazie a una sovvenzione di 40 mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Per dare assistenza alle persone che trascorrono le gelide notti invernali all’addiaccio si è infatti intensificato il monitoraggio dell’unità di strada della Comunità di San Benedetto.

“In questo momento – ha spiegato Fabio Scaltritti, presidente della comunità fondata da don Gallo – “ad Alessandria abbiamo una media di 25 persone che ogni notte dormono al freddo. Inoltre, con molta discrezione, ne stiamo monitorando all’incirca una cinquantina che sappiamo aver trovato un rifugio di emergenza in fabbriche e capannoni dismessi, cantieri edili e case abbandonate oltre ad alcuni alloggi occupati abusivamente”.

I volontari dell’unità di strada si assicurano che la persona incontrata sia in buone condizioni di salute, dopodiché vengono forniti sacchi a pelo e coperte, “ma in alcuni casi offriamo anche il pernottamento in albergo. Quest’anno, ad esempio, abbiamo coperto le spese per una ventina di notti. Tutto ciò in stretta sinergia con il Cissaca e i servizi sociali”. Da dicembre a marzo i volontari di San Benedetto hanno distribuito 68 sacchi a pelo, 52 materassi e 9 tende. Ad Alessandria il problema legato all’emergenza abitativa si aggrava di anno in anno. “A oggi sono poco meno di 100 le persone per le quali è già stato avviato un procedimento di sfratto. Non sono solo i numeri a preoccupare – osserva Fabio Scaltritti – ma anche la rapidità con cui negli ultimi mesi si stanno attuando i procedimenti. In generale, c’è una crescente intransigenza sia tra gli organi competenti che tra i proprietari”.

Anche da parte della Caritas Diocesana giungono chiari i segnali di allarme. “Per tutto l’inverno abbiamo avuto i nostri dormitori completamente saturi di ospiti”, commenta Giampaolo Mortara, direttore della Caritas di Alessandria. “Basti pensare che nel ‘maschile’ abbiamo dovuto aumentare da 18 a 30 i posti letto disponibili per soddisfare il maggior numero di richieste. Nel dormitorio femminile, invece, stiamo offrendo ospitalità a 16 donne, più 8 mamme con al seguito i propri bimbi, per un totale di una ventina di minori”. Complessivamente sono stati 130 i nuclei familiari che Caritas ha aiutato nel periodo invernale, durante il quale il peso delle bollette si fa più pressante. In particolare il sostegno economico è stato indirizzato alle utenze di energia elettrica, utenze gas e dell’acqua, “dato che alcuni gestori hanno iniziato a sospendere le forniture“, contributi per il raggiungimento delle quote di fondo sociale per le case popolari e l’acquisto di combustibili.

Nel frattempo lo scorso sabato 10 maggio al supermercato Coop di via Sclavo ad Alessandria si è svolta l’iniziativa ‘Dona la spesa con NovaCoop’, Per l’intera giornata in oltre 60 negozi i clienti della rete vendita Nova Coop di Piemonte e Lombardia hanno potuto acquistare prodotti alimentari a lunga conservazione e beni di prima necessità da destinare alle realtà caritative del territorio per le persone che vivono in condizioni di disagio economico. Un’edizione, quella di quest’anno, davvero proficua per la Caritas di Alessandria. Sono stati in tutto 1.246, infatti, i chili di prodotti a lunga conservazione raccolti a fine giornata dai volontari del centro caritativo di via delle Orfanelle. Più nelle specifico, sono stati donati oltre 400 kg di pasta, quasi 300 kg di prodotti in scatola tra pelati, legumi e tonno, 126 kg di biscotti, quasi 200 kg di latte a lunga conservazione, 53 kg di riso, 67 kg di farina, zucchero e caffè e 28 kg di alimenti per l’infanzia. Tutti gli alimenti raccolti sono già stati sistemati sugli scaffali e nella dispensa dell’Emporio della solidarietà, il servizio della Caritas rivolto alle famiglie in difficoltà della comunità alessandrina.

“Devo ammettere – dichiara Giampaolo Mortara, direttore della Caritas di Alessandria che siamo tutti stupefatti per la gran quantità di prodotti che ci sono stati donati. Di solito ci attestiamo grossomodo nell’ordine dei 700-800 kg di prodotti, quest’anno, invece, c’è stato un vero e proprio “boom” di donazioni. Ovviamente dobbiamo ringraziare in primis NovaCoop, ancora una volta al nostro fianco nel sostegno ai più fragili. I prodotti raccolti con il progetto ‘Dona la spesa’ saranno destinati ai nuclei familiari in difficoltà economiche segnalati dai centri parrocchiali del territorio e dal Centro di Ascolto. Inoltre vorrei rivolgere un caloroso e sincero ringraziamento a tutti i clienti Coop che nella giornata di sabato hanno contribuito con i loro acquisti allo splendido risultato raggiunto tramite questa importante iniziativa solidale”. 

Condividi