23 Maggio 2025
16:34
Grazie a Poste Italiane altre colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici in cinque paesi della provincia
PROVINCIA DI ALESSANDRIA – La sala consiliare di Palazzo Ghilini ad Alessandria ha ospitato la presentazione del piano di Poste Italiane per l’installazione di colonnine di ricarica per mezzi elettrici negli spazi pubblici messi a disposizione dalle istituzioni locali. L’iniziativa è stata illustrata nel corso di un incontro a cui hanno preso parte il Presidente della Provincia, Luigi Benzi, l’Onorevole Enzo Amich, l’Assessore regionale agli Enti locali Enrico Bussalino, il Responsabile Relazioni Istituzionali Nord Ovest di Poste Italiane, Federico Sichel, il Responsabile Pianificazione Operativa e Gestione di Risorse Energetiche di Poste Italiane, Giulio De Leonardis e i sindaci della provincia.
L’installazione di colonnine di ricarica per mezzi elettrici, completamente a carico dell’azienda e senza alcun onere per le amministrazioni, contribuirà a favorire la mobilità sostenibile: uno degli obiettivi del progetto Polis, nato per sostenere la coesione economica, sociale e territoriale, e il superamento del digital divide nei comuni con meno di 15mila abitanti, riducendo le distanze tra la Pubblica Amministrazione e le piccole comunità e trasformando l’ufficio postale in una vera e propria casa dei servizi digitali. In provincia di Alessandria sono già state installate e allacciate sei colonnine nei Comuni di Castelletto Merli, Morano Po, Murisengo e Ozzano Monferrato mentre sono in attesa di allaccio altre cinque colonnine nei Comuni di Altavilla Monferrato, Carrosio, Gamalero, Isola Sant’Antonio e Rivarone.
Durante l’incontro Poste Italiane ha fatto il punto sui risultati raggiunti in provincia di Alessandria grazie a Polis. Ad oggi sono già 107 i Comuni dove gli interventi di ristrutturazione sono stati completati, mentre tre sono attualmente interessati dai lavori di adeguamento. A fine anno l’obiettivo è di completare i lavori su altri 42 uffici postali e raggiungere in totale 149 sedi Polis. “Nella provincia di Alessandria ci sono 187 Comuni con oltre 200 uffici postali – ha dichiarato Luigi Benzi -. L’investimento che sta facendo Poste Italiane sul territorio e la sinergia tra istituzioni e Poste, porterà un valore aggiunto per dare sempre più servizi al cittadino perché nei piccoli comuni abbiamo bisogno di un interlocutore che sia presente sul territorio e sappia dare le risposte che i cittadini richiedono”.
“Ringrazio Poste Italiane per essere stata oggi qui, in provincia di Alessandria, insieme ai sindaci, per presentare l’aggiornamento del Progetto Polis” ha detto l’Onorevole Enzo Amich “è stata un’occasione importante non solo per dare continuità a quanto fatto finora, ma anche per offrire un’ulteriore possibilità di sviluppo a questo progetto. Soprattutto, è stato fondamentale aggiornare direttamente i sindaci sulle tempistiche. Da ex sindaco, so benissimo cosa significa amministrare un territorio e quanto sia stato importante, e continui ad esserlo, il Progetto Polis per le piccole comunità. Conoscere le tempistiche è essenziale per pianificare e dare risposte concrete ai cittadini”.
Attualmente in 169 uffici postali dei comuni alessandrini sotto i 15mila abitanti, è già possibile richiedere i certificati anagrafici e di stato civile, resi disponibili da Anpr, la banca dati di cui è titolare il Ministero dell’Interno e tre certificati INPS: il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”, che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico. Disponibili anche i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina amministratore di sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito”, secondo quanto contenuto nella convenzione firmata tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero della Giustizia e Poste Italiane. L’Azienda, infine, ha attivato una casella e-mail che può essere utilizzata dalle amministrazioni locali che intendono richiedere, senza alcun onere, l’installazione delle colonnine di ricarica: piccolicomuni@posteitaliane.it