Autore Redazione
giovedì
17 Luglio 2025
05:02
Condividi
Cronaca - Casale Monferrato

I gruppi del raduno Ultras U3 donano 2 mila euro alla città di Casale per un gioco pubblico inclusivo

I gruppi del raduno Ultras U3 donano 2 mila euro alla città di Casale per un gioco pubblico inclusivo

CASALE – Questo martedì gli organizzatori del raduno nazionale Ultras “U3” hanno consegnato ufficialmente all’amministrazione di Casale Monferrato la somma di 2 mila euro, raccolta durante l’evento avvenuto dal 5 al 7 luglio e destinata a contribuire all’acquisto di un gioco pubblico inclusivo. L’iniziativa, ospitata nell’impianto sportivo di Casale Popolo e organizzata dai casalesi “Sbamballati Casale” e “Gioventù nerostellata” con i gruppi di Monopoli e Taurisano, ha coinvolto gruppi ultras provenienti da tutta Italia in un torneo amichevole di calcio a 7, accompagnato da momenti di confronto, musica e convivialità. Un appuntamento che ha richiamato centinaia di partecipanti, dando vita a tre giorni di sport e aggregazione.

Parte integrante dello spirito dell’edizione 2025 è stata la volontà di lasciare un segno tangibile sul territorio: la raccolta fondi solidale, coordinata dagli organizzatori, si è infatti conclusa con la scelta di sostenere un progetto a favore dell’inclusione e dell’accessibilità nei luoghi pubblici della città, attraverso l’installazione di un gioco fruibile anche da bambine e bambini con disabilità. Salvo Rizzo, organizzatore U3, ha dichiarato: “Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento: gli sponsor, i collaboratori, l’Amministrazione Comunale e tutti i partecipanti. Abbiamo potuto dimostrare che il mondo del tifo esprime valori positivi di amicizia, rispetto e di supporto alla comunità”.

Il sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra e il vicesindaco Luca Novelli hanno ringraziato gli organizzatori “Per l’attenzione concreta dimostrata verso la comunità locale. Iniziative come questa dimostrano come anche il mondo ultras, spesso rappresentato in modo parziale, possa essere veicolo di solidarietà, partecipazione e impegno civico”.

Condividi