Cronaca - Alessandria

Il teatro piace agli alessandrini: 4 mila spettatori nell’ultima stagione, +24% rispetto al 2023

ALESSANDRIA – Realizzato con la collaborazione dell‘Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme, Alexala e Piemonte dal Vivo, il progetto “Teatro” del Comune di Alessandria ha ottenuto numeri importanti nell’ultima stagione 2024/2025, grazie alla partnership con le compagnie teatrali professionali del territorio: Coltelleria Einstein, Gli Stregatti, Quizzy Teatro, Sin ART, Teatro della Juta e Teatro del Rimbalzo. Messi in scena nei teatri Alessandrino, San Francesco e Ambra, gli spettacoli hanno registrato numeri in crescita: 3.963 spettatori paganti nella stagione 2024-2025, con un incremento del 24% negli ultimi due anni. Significativa, in particolare, l’affluenza alle rassegne Puck e alle Domeniche, dedicate ai bambini dall’asilo alle medie e per il pubblico delle famiglie la domenica pomeriggio: 1.787 spettatori paganti, con un aumento di oltre il 76% rispetto alla stagione precedente. Si è consolidata la collaborazione con una realtà come l’Università delle Tre Età. Importante la scelta, confermata grazie alla disponibilità di Piemonte dal Vivo, di mantenere il prezzo del biglietto a livelli bassi per gli studenti di tutte le età, dalla scuola all’Università alla terza età attiva.

Da segnalare in particolare il dato complessivo di 3.369 impressioni su Linkedin. Il progetto di sviluppo inclusivo della cultura e partecipazione teatrale di Alessandria è stato riconosciuto Good Practice da Urbact, Programma di Cooperazione Territoriale Europea co-finanziato dal FESR e dagli Stati membri, nato con lo scopo di promuovere lo sviluppo urbano sostenibile attraverso lo scambio di esperienze e la diffusione delle conoscenze fra le Città europee. La Good Practice di Alessandria, denominata da Urbact “Theatre4All”, è una delle 116 buone pratiche riconosciute in Europa, di cui solo cinque dedicate alla cultura e l’unica incentrata sul teatro.

Il Comune di Alessandria ha avanzato la propria candidatura a guidare come Lead Partner un progetto Urbact di transfer network, la categoria di progetti Urbact dedicata al trasferimento di buone pratiche. I progetti di transfer network presentati a livello europeo sono 39, l’eventuale approvazione sarà comunicata entro ottobre.

Condividi