Autore Redazione
domenica
31 Agosto 2025
12:58
Condividi
Cronaca - Alessandria

Ad Alessandria riapre la scuola di teatro I Pochi: mercoledì 24 settembre lezione di prova gratuita

Ad Alessandria riapre la scuola di teatro I Pochi: mercoledì 24 settembre lezione di prova gratuita

ALESSANDRIA – Una bella notizia per tutti gli appassionati di teatro. Ad Alessandria la storica Scuola d’Arte Drammatica I Pochi si prepara a dare il via a una nuova stagione di corsi di recitazione. Fondata nel 1956 da Ennio Dollfus, la scuola è da oltre cinquant’anni un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi al palcoscenico o affinare le proprie capacità interpretative, coniugando tradizione e innovazione. L’appuntamento inaugurale è fissato per mercoledì 24 settembre, alle 21, al Teatro Ambra di Alessandria, dove si terrà una serata di presentazione con lezione di prova gratuita. “Un’occasione per conoscere da vicino l’offerta formativa e vivere in prima persona l’esperienza di un laboratorio teatrale”.

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a info@ipochi.it, chiamare il numero 338 6539775 o consultare il sito www.ipochi.it. La scuola è presente anche sui social, con gli account Instagram @ipochiteatro e Facebook @ipochialessandria. I corsi sono realizzati con il patrocinio del Comune di Alessandria e con il sostegno della Fondazione CRT. È inoltre possibile usufruire delle Carte della Cultura e del Merito.

UN METODO CHE METTE AL CENTRO LA PERSONA

La metodologia de I Pochi punta a sviluppare creatività, consapevolezza corporea, ascolto e capacità di lavorare in gruppo, in un ambiente accogliente e stimolante. Non si tratta solo di imparare tecniche teatrali, ma di intraprendere un percorso di crescita personale e collettiva.

I CORSI

La proposta formativa per il 2025/2026 è articolata in tre percorsi principali, pensati per diversi livelli di esperienza:
Corso di Avviamento alla Recitazione (ottobre – maggio): dedicato a chi si avvicina per la prima volta al teatro o vuole esplorarlo in un contesto creativo e amatoriale.
Laboratorio Teatrale Permanente (ottobre – maggio): rivolto a chi ha già esperienza o ha frequentato corsi di base. L’obiettivo è affinare tecnica e interpretazione attraverso lo studio di testi complessi e il lavoro sulla presenza scenica.
– Corso Breve di Recitazione (febbraio – maggio): un percorso concentrato e intensivo, ideale per chi vuole mettersi alla prova senza un impegno annuale.

Foto di Stephan da Pixabay

Condividi