Autore Redazione
sabato
6 Settembre 2025
05:55
Condividi
Cronaca - Alessandria

Salvaguardia lavoratori scuolabus e parcheggi Alessandria, sindacati: “Passi avanti, sciopero revocato”

Salvaguardia lavoratori scuolabus e parcheggi Alessandria, sindacati: “Passi avanti, sciopero revocato”

ALESSANDRIA – “Si è aperto uno spiraglio. I sindacati hanno commentato così l’evoluzione del confronto ospitato per il secondo giorno consecutivo in Prefettura tra il Comune di Alessandria e le due aziende di trasporto pubblico, Amag Mobilità e Bus Company, sul futuro dei 36 lavoratori dei comparti scuolabus e della gestione delle soste oltre che dei parcheggi di piazza Libertà e Ambrosoli, a rischio esubero. Presenti a Palazzo Ghilini anche i referenti di Confindustria, del gruppo Amag e dell’Agenzia Piemontese della Mobilità. 

Rispetto allo stallo del primo giorno di faccia a faccia, questo venerdì si sono registrati dei “passi avanti” tali da convincere Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti a revocare lo sciopero già fissato per il prossimo mercoledì 10 settembre. “Confidiamo nel buon senso di tutti. I lavoratori non possono pagare le conseguenze di scelte sbagliate prese da altri” ha rimarcato Giancarlo Topino, della Filt Cgil “lo abbiamo revocato con senso di responsabilità, auspicando che questa scelta serva ad abbassare i toni e ad arrivare a una soluzione positiva”. “Grazie al lavoro di mediazione del Prefetto qualcosa si sta muovendo” le parole di Alessandro Porta di Uiltrasporti “non sarebbe stato corretto scioperare il giorno prima del nuovo incontro tra le parti, fissato per il prossimo giovedì 11 settembre”.

Sul fronte del servizio di trasporto scolastico una parte degli autisti dovrebbe essere acquisita dal nuovo gestore, Bus Company, alle stesse condizioni lavorative: 39 ore settimanali a tempo indeterminato, così come richiesto dalle parti sociali. Un’altra parte resterebbe alle dipendenze di Amag Mobilità.

Capitolo soste e parcheggi. Il Gruppo Amag ha proposto di acquisire otto lavoratori ex Amag Mobilità: una parte destinata a svolgere la mansione di letturista per Amag Reti Idriche mentre un’altra rafforzerebbe il comparto autisti di Amag Ambiente. Nel prossimo confronto dell’11 settembre si valuterà la fattibilità tecnica di tutti questi scenari, compreso quello che riguarda i nove ausiliari del traffico. In attesa del pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale previsto il 15 ottobre, infatti, si sta ipotizzando il temporaneo affidamento del servizio di controllo ad Amag Mobilità che, solo per le prossime settimane, riacquisirebbe così la possibilità di poter far di nuovo lavorare i nove dipendenti. 

Condividi