11 Settembre 2025
10:00
Energia in Energia: studenti protagonisti con “Progettiamo in blu” sulla gestione sostenibile dell’acqua
ALESSANDRIA – L’associazione IDƐALE, nata dall’impegno socio-culturale di 3i group, ha presentato la nona edizione di “Energia in Energia”, il progetto scolastico che coinvolgerà nel 2026 le scuole di Alessandria e provincia. L’iniziativa di quest’anno porta il titolo “Progettiamo in blu – Preservare e gestire l’acqua in modo sostenibile” e mette al centro il legame tra acqua ed energia rinnovabile. Obiettivo del percorso è sensibilizzare studenti e docenti sul risparmio energetico, l’uso efficiente delle risorse e la riqualificazione ambientale, con l’idea di costruire città ecologiche, sicure e sostenibili.
Il progetto conta sul sostegno del Comune di Alessandria, del Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale, di ARPA Piemonte e Egato6. Confermata la collaborazione con Amapola, l’ITIS Volta di Alessandria e il Lions Club International. Sponsor dell’edizione 2025/2026 sarà Gruppo Amag S.p.A.
Il programma prevede:
-
chiusura iscrizioni entro il 31 dicembre 2025
-
seminario formativo per insegnanti con i docenti dell’Università Piemonte Orientale
-
laboratori peer to peer curati dagli studenti dell’ITIS Volta
-
gare finali a maggio 2026 al Disit, con premi in denaro destinati ad attività didattiche e scientifiche.
Dal 2016 il progetto ha già coinvolto oltre 5300 studenti.
Tra i primi commenti, l’assessore all’Istruzione Irene Angela Molina ha definito il progetto “un percorso solido e molto amato dai ragazzi”. I docenti Chiara Bisio e Paolo Trivero del Disit hanno sottolineato “il valore didattico e civico di una sfida che stimola curiosità e consapevolezza”.
Soddisfazione anche da parte di Emanuele Rava, amministratore delegato di Gruppo Amag, che ha ribadito l’importanza di diffondere una cultura sul risparmio idrico, e di Marta Scrivanti di Arpa Piemonte, che ha evidenziato il ruolo educativo del progetto.
“Energia in Energia – ha concluso Francesco Daquarti, amministratore delegato di 3i group – resta un’occasione preziosa per studenti e insegnanti, con l’obiettivo di trasformare la riflessione sulla sostenibilità in soluzioni concrete per il futuro”.