14 Settembre 2025
05:24
Navetta non accessibile alle persone con disabilità durante la cerimonia per il presidio riabilitativo Borsalino
ALESSANDRIA – “Esprimiamo indignazione, amarezza ma anche determinazione“. Valerio Vanin, presidente dell’associazione Idea e consigliere comunale Pd, ha fatto emergere “un momento degradante e inaccettabile” avvenuto durante la cerimonia per i 90 anni del Presidio Riabilitativo Borsalino di Alessandria: la navetta predisposta da Amag Mobilità nell’ambito del Trasporto Pubblico Locale, di competenza regionale, non era accessibile. Solo dopo “l’imbarazzo degli operatori” è stato inviato un mezzo idoneo. Come ha riferito ancora Vanin, la direzione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Alessandria che aveva segnalato l’esigenza di un servizio inclusivo per persone con disabilità e difficoltà motorie, ha invece mostrato sensibilità e attenzione, a differenza del sistema regionale che continua a presentare “gravi inefficienze in tema di trasporti”. Secondo Vanin, infatti, dal 1° luglio 2025, il servizio di trasporto dedicato alle persone con disabilità sarebbe stato eliminato dai bilanci aziendali, costringendo il Comune di Alessandria a contare sul lavoro dei volontari. Inoltre, ha aggiunto l’esponente Pd, non esiste alcuna forma di trasporto pubblico accessibile nei fine settimana, limitando fortemente l’autonomia e la possibilità di socialità dei cittadini con disabilità.
Come associazione Idea Vanin ha chiesto:
-
scuse ufficiali alla Direzione del Borsalino e alle persone coinvolte;
-
interventi immediati da parte della Regione Piemonte per garantire un trasporto realmente accessibile e dignitoso;
-
l’inserimento vincolante del tema dell’accessibilità nel nuovo Piano Socio-Sanitario.
“Non accettiamo che, nel 2025, i cittadini con disabilità siano ancora considerati un problema accessorio e non una priorità” ha ribadito Vanin, sottolineando la volontà di continuare a denunciare ogni violazione della dignità delle persone con disabilità.