Autore Redazione
giovedì
18 Settembre 2025
11:52
Condividi
Cronaca - Alessandria

Dal 20 ottobre via le auto dal “salotto” di Alessandria: chi potrà entrare e come avere il permesso

Dal 20 ottobre via le auto dal “salotto” di Alessandria: chi potrà entrare e come avere il permesso

ALESSANDRIA – Già annunciate a inizio 2025, da lunedì 20 ottobre entreranno in funzione nove telecamere che monitoreranno altrettanti varchi per il centro di Alessandria, lasciando così il “salotto” della città libero dalle auto per tutto il giorno. Sarà interessata, in particolare, la zona di corso Roma, piazzetta della Lega e delle vie vicine, oltre alla porzione di piazza Libertà davanti alle Poste. “Mettiamo ordine nel nostro centro storico” ha sottolineato il sindaco Abonantenessuna ostilità nei confronti delle auto ma, come avevamo annunciato in campagna elettorale, restituiremo il centro ai cittadini, un percorso parallelo alla rivisitazione della gestione delle soste e dei parcheggi. Le telecamere, inoltre, sostituiranno diversi agenti di Polizia Locale che, quindi, potranno essere dirottati a un controllo più accurato in altre aree della città come, ad esempio, i sobborghi”.

“Un momento di svolta” le parole del vicesindaco Barosinisi amplia il concetto di diritto alla città. Stop, ad esempio, al volgare attraversamento selvaggio di corso Roma. Una novità stabilita in accordo con i cittadini e le associazioni di categoria del centro”. “Con questa delibera” le parole dell’assessore Serra vogliamo restituire il Centro ai cittadini, alle famiglie, ai commercianti e ai turisti. È un progetto di lungo respiro che mira a costruire un centro urbano più sicuro, più vivibile e più attrattivo, valorizzando al contempo il patrimonio storico e culturale della città”.

COME OTTENERE IL PERMESSO A ENTRARE NELL’AREA PEDONALE URBANA

Da questo lunedì 22 settembre, sarà attivato un apposito Ufficio Permessi indirizzato a dare assistenza alla cittadinanza per la compilazione delle domande di autorizzazione di accesso all’area pedonale urbana, che dovranno essere compilate esclusivamente on-line. Gli uffici competenti provvederanno all’esame delle domande pervenute e dei relativi allegati e quindi all’emissione dell’autorizzazione se il richiedente possiede i requisiti; il termine della pratica sarà comunicato via e-mail e consentirà l’ingresso e l’uscita da ogni varco dell’area pedonale urbana.

Nel caso in cui la domanda risulti incompleta o mancante di documentazione, le cittadine e i cittadini interessati riceveranno una comunicazione via e-mail con la richiesta di integrazione. Sarà possibile fornire i documenti richiesti direttamente attraverso il portale dedicato. Non sarà necessario esporre alcun tagliando, poiché i controlli avverranno tramite la lettura automatica delle targhe, quotidianamente aggiornate nella ‘white list’ dei varchi elettronici. Sarà, invece, obbligatorio l’utilizzo del disco orario in caso di utilizzo del carico/scarico, secondo quanto stabilito dalle linee-guida di disciplina per l’accesso, circolazione e sosta nelle aree pedonali urbane. Sul sito del comune di Alessandria è possibile conoscere tutti i dettagli riguardanti le vie interessate dall’APU le planimetrie dettagliate, le modalità di richiesta del permesso e l’elenco di chi ne ha diritto; infine, i contatti del nuovo Ufficio Permessi. Inoltre, sulla stessa pagina web da lunedì 22 settembre ci sarà il collegamento diretto alla pagina che consentirà di richiedere il permesso.

CHI POTRA’ BENEFICIARE DEL PERMESSO

  • Autorizzazione permanente, della durata di due anni (residenti, domiciliati e coloro che hanno disponibilità di posti auto in una delle vie comprese all’interno dell’APU; attività commerciali, produttive, artigianali, o assimilabili, presenti in APU e ai corrieri, fornitori di attività in APU);
  • Autorizzazione temporanea, di durata compresa tra due giorni e un anno (veicoli utilizzati da associazioni di volontariato, onlus; veicoli al servizio di cantieri di lavoro all’interno della APU; veicoli ASL/ASO, di servizio medico e socioassistenziale e in uso ad assistenti domiciliari, etc.);
  • Autorizzazione giornaliera, della durata di un giorno (es. medico di base, titolare dell’attività e strutture ricettive o privato proprietario di sola abitazione non residente/domiciliato, etc.).

Anche coloro che fossero già in possesso di autorizzazione ZTL relativa ad una via ora definita “Apu” devono richiedere un nuovo permesso tramite il portale dedicato, al fine di garantire la corretta registrazione delle targhe nella ‘white list’ dei varchi elettronici ed evitare eventuali sanzioni. Le autorizzazioni permanenti avranno validità fino al 31/12/2027. Infine, per quanto riguarda i permessi relativi alle persone con disabilità già autorizzate dal Contrassegno Unificato Disabili Europeo, le relative targhe verranno automaticamente inserite nella ‘white list’, con ampliamento delle aree di sosta. Eventuali ingressi potranno essere sanati, se in possesso dei requisiti per ottenere l’autorizzazione all’accesso, entro 48 ore dallo stesso.

Per agevolare l’ingresso e l’uscita dall’area pedonale alcune vie saranno sottoposte a modifica del senso di marcia.

 

 

Condividi