25 Settembre 2025
13:14
Ad Acqui Terme la prima Scuola Italiana di Arpaterapia
ACQUI TERME – È stata presentata la prima Scuola Italiana di Arpaterapia Arpademia, un progetto unico nato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e alla collaborazione con il Comune di Acqui Terme. L’iniziativa porta nel cuore del Monferrato una disciplina innovativa che unisce le potenzialità sonore e vibrazionali dell’arpa con pratiche di benessere psicofisico. L’idea, sviluppata 25 anni fa dall’arpista e ricercatrice Eleonora Perolini insieme a un gruppo di medici guidati dall’endocrinologo Massimo Valverde, diventa ora un percorso strutturato di formazione, ricerca e applicazione, promosso dall’Università Popolare dell’Alto Monferrato. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a arpademia@gmail.com o chiamare il numero 328 5736032.
Il programma della scuola prevede corsi di formazione per operatori, musicisti e terapeuti, attività sperimentali con arpa celtica e a pedali, laboratori, seminari interdisciplinari e incontri aperti al pubblico. Tra i docenti figurano nomi come Massimo Valverde, la psicologa arpista Silvia Soccio, Marina Buffa e Monica Cipriano, specializzate in tecniche di benessere. La scelta di Acqui Terme, città termale simbolo di salute, rafforza il legame tra la tradizione del territorio e le nuove frontiere della musicoterapia. Il progetto coinvolge anche scuole e strutture locali, come l’Istituto Comprensivo Acqui 1 Saracco-Bella e la Rsa Orchidea di Alessandria, con attività dedicate rispettivamente a bambini in età prescolare e ad ambiti geriatrici.
“Questo progetto non è solo un esperimento artistico, ma una vera e propria frontiera terapeutica – ha sottolineato il presidente della Fondazione, Luciano Mariano –. Investire in iniziative come questa significa costruire una società più umana, dove la cultura diventa strumento di inclusione”.