Cronaca - Alessandria

“Coltiviamo conoscenza”: l’agricoltura tra fake news e verdure nello spazio con laboratori per studenti

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Torna per il secondo anno il Food&Science Festival Lab Alessandria, unico appuntamento piemontese collegato al format mantovano dedicato a scienza e innovazione agroalimentare. L’edizione 2025 sarà più ricca, con quattro date in tre città della provincia: il 7 ottobre a Tortona, il 14 ottobre a Casale Monferrato, il 16 e il 24 ottobre ad Alessandria. Il tema scelto è “Cambiamenti”, con incontri e laboratori per esplorare il futuro del settore agroalimentare, affrontando le sfide legate a ricerca, sostenibilità e consumo consapevole. Interverranno scienziati, ricercatori, imprenditori agricoli e istituzioni, con momenti rivolti sia agli addetti ai lavori che al pubblico, in particolare alle scuole.

«Come associazione di imprenditori agricoli – ha spiegato la presidente di Confagricoltura Alessandria Paola Sacco vogliamo sostenere un modello produttivo moderno e sostenibile, riaffermando la centralità del settore primario nell’economia provinciale e regionale». Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria Luciano Mariano, dal sindaco di Alessandria Giorgio Abonante e dal presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi, che hanno sottolineato il valore del festival come occasione di crescita culturale, divulgazione scientifica e promozione del territorio.

Il Food&Science Festival Lab Alessandria è organizzato da Confagricoltura Alessandria con Anga e Agriturist, in collaborazione con Frame Divagazioni Scientifiche e con il sostegno di numerosi enti e sponsor territoriali.

 

Condividi