Autore Redazione
venerdì
10 Ottobre 2025
05:41
Condividi
Cronaca - Alessandria

Alessandria esempio di teatro per tutti: dall’Europa 300 mila euro per ospitare attori da sei città straniere

Alessandria esempio di teatro per tutti: dall’Europa 300 mila euro per ospitare attori da sei città straniere

ALESSANDRIA – “Una bella soddisfazione, non era affatto un risultato scontato”. Ai microfoni di Radio Gold l’assessora ai Progetti europei e coesione territoriale, Vittoria Oneto, ha commentato così il successo di Alessandria nell’ambito del bando europeo Urbact IV grazie al progetto “Theatre4all”, già riconosciuto come Best Practice a livello continentale. L’organizzazione della stagione teatrale capillare, dai grandi nomi al coinvolgimento delle compagnie locali fino agli spettacoli per i più piccoli (anche degli asili nido) è infatti risultata vincente: per questo nei prossimi 30 mesi il nostro capoluogo ospiterà delegazioni di attori, registi, artisti di altre sei città straniere, in particolare di Den Bosch (Paesi Bassi), Rodi (Grecia), Plasencia (Spagna), Braga (Portogallo), Celje (Slovenia) e Khotyn (Ucraina).

Rispetto a un finanziamento complessivo di quasi 700 mila euro di fondi europei e un contributo nazionale del fondo di rotazione Cipess, infatti, Alessandria potrà gestire circa 300 mila euro in quanto soggetto capofila rispetto alle altre sei realtà. “Sarà una bella sfida per noi” ha aggiunto Oneto “è la prima volta che la nostra città ottiene un riconoscimento così prestigioso, importante anche in prospettiva. Su eventuali futuri bandi, infatti, il nostro capoluogo potrà vantare questo risultato che garantirà già un punteggio importante”.

Le delegazioni straniere in città avranno modo di confrontarsi con le nostre realtà locali: uno scambio reciproco di esperienze tra artisti e addetti ai lavori. A dicembre è previsto a Parigi il primo confronto tra i rappresentanti di tutte e sette le città, mentre a gennaio si terrà il primo meeting tra tutte le delegazioni.

“Il progetto teatro della Città di Alessandria, realizzato dal Comune con la collaborazione della ‘Fondazione Piemonte dal Vivo’ e ‘CulturAle – Costruire Insieme’, diventa un modello per le città europee. Accade dopo pochi giorni dalla presentazione della stagione 25-26 e delle sue articolazioni – il cartellone con produzioni di compagnie nazionali e locali, il progetto ‘I mestieri del teatro’ rivolto alle scuole medie superiori, le rassegne per bambini e famiglie, le sperimentazioni di teatro in carcere e nei nidi. Siamo orgogliosi di aver vinto questo importante bando europeo” hanno rimarcato il sindaco Giorgio Abonante e l’assessora Oneto.

Condividi