21 Ottobre 2025
17:52
Ecosistema urbano 2025: Alessandria al 95° posto in Italia e all’ultimo in Piemonte
ALESSANDRIA – Nessuna variazione in classifica per la città di Alessandria nella graduatoria di Ecosistema Urbano di Legambiente, il rapporto realizzato con la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali. Il nostro capoluogo resta al 95° posto, la stessa posizione del 2024. Solo altre 11 città italiane presentano dati peggiori. A livello regionale Alessandria è ultima. Tra Trento, prima in classifica, e il fanalino di coda Reggio Calabria, spicca il 14° posto di Cuneo, seguito da Verbania (19°), Biella (29°), Asti (42°), Vercelli (56°), Torino (62°) e Novara (72°).
In particolare, nelle singole categorie Alessandria spicca in negativo per l’utilizzo delle energie rinnovabili, con appena lo 0.21 kilowatt di potenza installata su edifici pubblici ogni mille abitanti. Sulla dispersione idrica nel 2024 il nostro capoluogo ha evidenziato il 20.6%, quando si tende a considerare fisiologica una dispersione idrica inferiore al 10-15%. Sulla qualità dell’aria, purtroppo, Alessandria torna in fondo alla graduatoria, con almeno due parametri della normativa comunitaria non rispettati sia per PM10 e PM2,5 che per NO2 e O. Male anche riguardo la raccolta differenziata: Alessandria arriva appena al 49.8% e si colloca all’ultimo posto in Piemonte e al terzultimo tra le città del Nord Italia, davanti solo a Savona e Trieste.
Rispetto al consumo di acqua potabile per uso domestico Alessandria tocca i 142 litri per abitante al giorno, quarta in Piemonte dopo Novara, Torino e Verbania. Nel nostro capoluogo, poi, si producono una media di 645 chili di rifiuti per abitante all’anno: purtroppo in questa particolare classifica Alessandria è al 12° posto in Italia, e al primo posto in Piemonte.
Capitolo Mobilità: Alessandria registra una media di appena 11 viaggi all’anno per abitante sul trasporto pubblico locale, ma non è la peggiore del Piemonte visto che Vercelli con 9 e Biella con 10 hanno fatto peggio. Poche anche le isole pedonali: appena 4.9 metri quadrati ogni 100 alessandrini. La città è quintultima in Italia, penultima in Piemonte perché preceduta da Vercelli che registra appena lo 0.6. Sul fronte piste ciclabili, invece, Alessandria si difende perché, secondo il rapporto Ecosistema Urbano, conta 10.68 metri ogni 100 abitanti, al terzo posto in Piemonte, preceduta solo da Cuneo e Vercelli.
Ad Alessandria, inoltre, ci sono appena 17 alberi ogni 100 abitanti in aree di proprietà pubblica: in questa classifica il nostro capoluogo è penultimo in Piemonte, alla pari con Asti, ma meglio di Verbania (fermo a 13). In città, infine, ci sono 66 auto ogni 100 abitanti: un dato inferiore a quasi tutte le altre province piemontesi, esclusa Novara con 63.