Cronaca - Tortona

Fabbrica Sostenibile: le aziende green si raccontano. Cittadella dello Sport passa il bonsai a Bulgari Gioielli

TORTONA – Ancora una volta Confindustria Alessandria ha raccontato quanto il tessuto imprenditoriale della nostra provincia sia all’avanguardia sul fronte del green. Questo venerdì Gestione Cittadella e Codelfa ha ospitato alla Cittadella dello Sport di Tortona l’ultima edizione di Fabbrica Sostenibile, l’evento con protagoniste le aziende di successo capaci di riconvertirsi per una economia compatibile con l’ambiente e vicina al territorio. Alla fine il testimone di Fabbrica Sostenibile, il bonsai, è stato consegnato a Bulgari Gioielli, l’importante realtà che ospiterà l’edizione 2026.

L’appuntamento, giunto alla settima edizione, è stato aperto da Laura Coppo, Vice Presidente e Past President di Confindustria Alessandria, che ha sottolineato come “la via alessandrina alla sostenibilità si fondi sulla consapevolezza: per noi sostenibilità significa durabilità, competitività e cambiamento dentro l’impresa”. La Cittadella dello Sport, leader dell’edizione 2025, ha raccontato il proprio impegno attraverso la voce di Alessandro Gandolfo, che ha rimarcato il valore del progetto come “luogo dove ambiente, territorio e persone si incontrano e crescono insieme”. La struttura, intitolata a Marcellino e Pietro Gavio, è un centro per lo sport e la socialità nato con criteri di sostenibilità e inclusione, simbolo di rigenerazione urbana e valorizzazione del territorio.

Nel corso della giornata si sono alternati interventi e testimonianze di aziende del territorio – Gruppo Holdim, Paglieri, Mondelēz (stabilimento Saiwa) e Molini Valente – che hanno condiviso esperienze concrete di sostenibilità ambientale e sociale. Tra i temi affrontati: energia rinnovabile, welfare aziendale, innovazione di filiera e formazione inclusiva. Spazio anche alla collaborazione tra Fondazione Viva e il centro antiviolenza me.dea, illustrata da Carlo Volpi e Sarah Sclauzero, per promuovere la cultura del rispetto nei luoghi di lavoro.

Nel passaggio di consegne finale, Nicolò Rapone ha evidenziato come la Manifattura Bvlgari rappresenti “un laboratorio di diversità e innovazione responsabile, dove l’eccellenza artigianale incontra l’etica e il benessere ambientale”. Fabbrica Sostenibile, promossa da Confindustria Alessandria, continua così a essere un osservatorio di buone pratiche industriali, capace di unire imprese e territorio nella sfida comune della sostenibilità.

Su Radio Gold le parole della vicepresidente di Confindustria Alessandria Laura Coppo, dell’amministratore delegato di Gestione Cittadella e Codelfa, Alessandro Gandolfo e di Nicolò Rapone, Jewellery Chief Operations Officer di Bulgari Gioielli.

Condividi