Scienza, agricoltura e futuro del cibo: ad Alessandria il Food&Science Festival Lab
ALESSANDRIA – Dopo le tappe di Tortona e Casale Monferrato, e l’incontro con il divulgatore Dario Bressanini, il Food&Science Festival Lab Alessandria ha vissuto questo venerdì la sua giornata clou con tanti appuntamenti dedicati a scienza, agricoltura e sostenibilità, tra Palatium Vetus, Palazzo Monferrato e piazzetta della Lega e Galleria Guerci. Spin off del celebre Food&Science Festival di Mantova, l’iniziativa promossa da Confagricoltura che punta a diffondere la cultura scientifica legata al cibo e all’ambiente con un linguaggio accessibile ma rigoroso, coinvolgendo scuole, istituzioni e cittadini.
La mattina è stata dedicata ai laboratori per studenti: L’albero della sostenibilità e Il magico mondo delle api al Museo Civico di Palazzo Cuttica, Mangiare e vivere sano in Galleria Guerci, Unforchettable in piazzetta della Lega, e La dieta dello sportivo e i sani stili di vita nel cortile di Palazzo Monferrato.
A Palatium Vetus, dopo l’inaugurazione e la degustazione della focaccia del Monferrato a cura di Agriturist, si sono tenute le conferenze su agricoltura rigenerativa con Luca Brondelli di Brondello e Michele Zerbini, e su cereali, farine e intolleranze alimentari con Carlo Invernizzi, Massimo Blandino e Flavia Favareto.
Nel pomeriggio, alla Camera di Commercio di Alessandria-Asti, si è discusso de “La chimica che cambia: il caso urea tra divieti e innovazione” con Mauro Coatti e Alessandro Costanzo. A seguire, l’incontro “L’Agricoltura di domani. L’approccio One Health” con Stefania De Pascale, Roberta Villa e Guido Lingua, occasione per presentare anche il nuovo Master dell’Università del Piemonte Orientale.
La giornata si chiuderà con un aperitivo con i prodotti del territorio. La direzione scientifica e la moderazione sono affidate al team di Frame Divagazioni Scientifiche. L’iniziativa è sostenuta da Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Comune di Alessandria, Camera di Commercio Alessandria-Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e numerosi sponsor e partner istituzionali, tra cui Regione Piemonte, ASL AL, Confindustria Alessandria e Università del Piemonte Orientale.