28 Ottobre 2025
17:29
Ad Alessandria intitolata una passeggiata al dirigente ed ex assessore Guido Barberis
ALESSANDRIA – Un uomo che ha contribuito con passione e competenza al bene comune. Questo martedì pomeriggio si è svolta ad Alessandria la cerimonia ufficiale di intitolazione della “passeggiata Guido Barberis” situata al centro del viale alberato di via XX Settembre, nel tratto compreso tra corso Borsalino e piazza Mentana. Con questo atto, l’amministrazione comunale ha inteso ha inteso sottolineare anche sotto l’aspetto toponomastico l’importanza di questo grande alessandrino, nato nel 1950 e mancato nel 2008. Laureato in Giurisprudenza e Scienze politiche, Barberis è stato dirigente nei Comuni di Alessandria, Aosta e Genova, nel ruolo di Direttore Centrale Finanza. Ad Alessandria, in particolare, fu anche assessore al Bilancio dal 2002 al 2003, per poi diventare Ragioniere Generale del comune di Milano e, in seguito, Direttore del Dipartimento Risorse della Provincia di Alessandria. Docente di Economia dei Servizi alla Facoltà di Giurisprudenza della Università di Genova, Barberis ricoprì anche il ruolo di segretario generale dell’Istituto Storico della Resistenza di Alessandria.
Alla cerimonia, oltre ai familiari di Guido Barberis, erano presenti l’assessore Enrico Mazzoni, i consiglieri comunali Rita Rossa e Maria Teresa Gotta, il sindaco emerito Mara Scagni, nonché i vertici dell’Isral, la Presidente del Cissaca Margherita Bassini, la vicecomandante della Polizia Penitenziaria Erica Sallemi, molti altri rappresentanti istituzionali e tante persone che hanno conosciuto e apprezzato i molteplici ambiti in cui la competenza professionale, la sensibilità e la rettitudine di questa straordinaria figura si è espressa.
Gli interventi del sindaco Giorgio Abonante e del presidente del Consiglio Comunale Diego Malagrino, insieme a quello di Lisa Orefice (in rappresentanza della famiglia Barberis, presente con la vedova Laura Bianchi e il figlio Alessandro Barberis), hanno messo in luce, a partire dal profilo biografico, quanto Guido Barberis non solo sia stato dirigente di alto profilo nella Pubblica Amministrazione, ma anche autorevole storico economico e protagonista della vita politico-amministrativa locale. La sua attività ha lasciato un’impronta significativa nel panorama culturale e istituzionale del territorio, rappresentando un punto di riferimento per intere generazioni.