29 Ottobre 2025
05:39
A lezione nella natura: all’orto didattico della scuola Morbelli laboratori sull’acqua per 200 bambini
ALESSANDRIA – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola Morbelli, venti laboratori sull’acqua per oltre duecento bambini e il sostegno agli spazi educativi del Forte Acqui: sono i risultati del progetto “Zampilli di educazione e inclusione”, promosso dall’associazione Cambalache con il sostegno di Egato6 – Ente di Governo dell’Ambito alessandrino, in collaborazione con la Cooperativa La Ruota, la Cooperativa Semi di Senape e l’Associazione Don Angelo Campora. L’iniziativa valorizza l’orto didattico della Scuola Morbelli e gli spazi di agricoltura sociale del Forte Acqui come luoghi di apprendimento e inclusione, dove bambini e famiglie possono scoprire l’importanza della gestione consapevole dell’acqua e della cura dell’ambiente. Grazie al contributo di Egato6, è stato installato un nuovo impianto di irrigazione che ha reso più efficiente la gestione dell’orto, fino ad oggi affidata a insegnanti e volontari del Comitato Genitori. I lavori, realizzati dalla Cooperativa La Ruota, hanno migliorato la fruibilità e l’autonomia dell’area.
In parallelo docenti e volontari hanno seguito un percorso formativo sui rischi del lavoro agricolo, per una gestione più sicura dello spazio. Da settembre, il progetto è entrato nel vivo con il ciclo di laboratori “Water for Future”, curato dalla Cooperativa Semi di Senape, che coinvolge nove classi della primaria e un gruppo dell’infanzia. Un percorso di venti incontri per scoprire l’acqua come risorsa preziosa da rispettare e proteggere, imparando le buone pratiche quotidiane per non sprecarla. Il progetto ha inoltre sostenuto gli spazi educativi del Forte Acqui, dove l’Associazione Don Angelo Campora gestisce un’aula a cielo aperto, un ambiente educativo immerso nel verde in cui le scuole del territorio possono vivere esperienze didattiche a contatto con la natura.
«Per noi sostenere l’orto della Scuola Morbelli è una scelta che nasce dal cuore del nostro lavoro» ha spiegato Mara Alacqua, presidente di Cambalache. «Educare alla cura della terra e dell’acqua significa educare alla cura delle persone. L’orto fa crescere le piante, ma anche le relazioni e la consapevolezza di appartenere a una comunità». Sostenere progetti come questo – ha rimarcato Egato6 – significa investire sull’educazione e sulla consapevolezza delle nuove generazioni. Tutelare l’acqua e insegnarne il valore fin da piccoli vuol dire custodire il futuro di tutti. “Zampilli di educazione e inclusione” si inserisce in un più ampio percorso di educazione ambientale e rigenerazione urbana che unisce la Scuola Morbelli, Cambalache e le realtà del quartiere Cristo, continuando a far scorrere, come l’acqua, il valore della cura, della partecipazione e della bellezza condivisa.