Autore Redazione
giovedì
13 Novembre 2025
05:05
Condividi
Cronaca - Eventi - Incontri - Alessandria

Giornata mondiale del diabete e convegno sulla comunità acquese: due eventi tra venerdì e sabato

Giornata mondiale del diabete e convegno sulla comunità acquese: due eventi tra venerdì e sabato

PROVINCIA DI ALESSANDRIA – Due importanti appuntamenti questo weekend con il Volontariato del territorio: uno ad Alessandria e l’altro ad Acqui Terme. Ad Alessandria, per celebrare la Giornata Mondiale del Diabete l’Associazione Diabetici Alessandria, il Comune di Alessandria, il Csvaa e molte realtà locali, non profit e profit, propongono diversi appuntamenti aperti alla comunità. Si inizia venerdì 14 novembre con l’inaugurazione del Giardino F. Grant Banting e C. Herbert Best: furono lorofisiologo ed endocrinologo canadese il primo, fisiologo statunitense il secondo – a isolare per la prima volta nel 1921 l’isletina, oggi nota come insulina. Nel corso dei decenni successivi le iniezioni di insulina hanno salvato in tutto il mondo milioni di vite.

L’appuntamento per l’inaugurazione è alle 11 nell’area verde di via Zamenhof al quartiere Pista. Alla sera, poi, nella chiesa di San Lorenzo (Via San Lorenzo, 27), si terrà la performance corale di Vivalcoro Aps “Candlelight: voci, orchestra e…luci”. Sabato 15 novembre, inoltre, è in programma una giornata di screening gratuito per la prevenzione e controlli oftalmici sull’Unità Mobile di Castellazzo della Fondazione Prevenzione e Progresso: in piazzetta della Lega, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. L’iniziativa si realizza con il contributo di Fondazione Social, il patrocinio della Provincia di Alessandria, il supporto del CSVAA e la collaborazione di molti Enti (profit e non profit) del territorio. Per informazioni: www.adal.al.it; telefoni 334.39.39.126 – 342.19.57.894

Venerdì 14 novembre evento da non perdere anche ad Acqui Terme. Fondazione Aurora, con il patrocinio della Città di Acqui Terme e in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo e Istituto Italiano Donazione, organizza un convegno alla Sala Kaimano di piazza Ferraris dal titolo “Futuri in comune – Dati e visioni per le comunità locali del prossimo decennio”. Sarà un’occasione per riflettere sui bisogni vecchi e nuovi della comunità acquese alla luce dell’andamento demografico, con buone pratiche e testimonianze esterne. Il ritrovo sarà alle 15.30, mentre dalle 15:45 si terranno i seguenti interventi: “La povertà acquese alla luce dell’andamento demografico” con Paolo Stocchi, presidente di Fondazione Aurora; alle 16: “Acquese tra bisogni vecchi e nuovi” con Donatella Poggio e Valentina Vetere, direttrice e assistente sociale dell’Associazione Sociale dei Comuni dell’Acquese. Alle 16:15 avranno luogo gli incontri “La condizione abitativa: interventi del Comune” con Rossana Benazzo, Assessore Comune di Acqui Terme; “Il sistema aree interne in Langa Astigiana: lavorare insieme verso il futuro” con Gigi Gallareto, coordinatore arre interne Langa Astigiana, mentre alle 17: “L’amministrazione partecipata: aumentare la partecipazione” con Daniela Ciaffi, vice-presidente di Labsus.

A seguire, dalle 17, si terranno le testimonianze di Massimo Bevilacqua di Solidarete Sondrio con “Affrontare le povertà in provincia di Sondrio: problematiche, alleanze, buone pratiche”; alle 17:40 avrà luogo la presentazione del progetto “Co-abitare per vivere: un nuovo modello di vita per anziani con pensioni minime” con Pinuccio Giachero, segretario di Fondazione Aurora. Alle 18 si terrà un dibattito su quanto discusso e il convegno terminerà alle 18:30. Per ulteriori informazioni: info@fondazioneauroraacqui.org; 347.39.071.29.

Condividi