12 Novembre 2025
05:22
Alberiamo Alessandria: nuove piante per una città più verde e accogliente
ALESSANDRIA – È partito “Alberiamo Alessandria”, un nuovo progetto di rigenerazione urbana che ha avuto l’obiettivo di diffondere l’importanza del patrimonio arboreo e di rendere la città più verde, accogliente e sostenibile. L’iniziativa, sostenuta da Amag Ambiente Spa, ha coinvolto scuole, associazioni, aziende e cittadini, veri protagonisti del percorso. Ogni quartiere ha ricevuto un nuovo albero e, grazie alle donazioni, si è superata la trentina di nuove piantumazioni. “Desideriamo promuoverlo e realizzarlo sul nostro territorio”, ha sottolineato Gianni Ivaldi, assessore ai Parchi e alle Aree Verdi, evidenziando la valenza comunitaria e ambientale dell’iniziativa.
Il progetto è partito alla fine di ottobre con la donazione di due olivi pregiati al cimitero di Spinetta Marengo, grazie alla signora Paola Gilardi, che ha voluto ricordare i propri genitori Luigina e Felice, oltre a tutte le persone a lei care. “È come se volessi portare un fiore a tutti. Sono piante resistenti, sane, robuste e fruttifere. Sono un simbolo per me di quello che vorrei essere”, ha raccontato.
I ragazzi del Centro Salesiano Don Bosco hanno poi piantato un olivo nel piazzale Antonio Martano, e nei prossimi giorni le piantumazioni continueranno in diverse zone della città. Il 20 novembre si terrà la cerimonia di intitolazione del Bosco della Memoria, nell’area adiacente la sede comunale di via San Giovanni Bosco. Potrà accogliere fino a novanta alberi e, in questa occasione, saranno piantati tre alberi in ricordo dei vigili del fuoco scomparsi a Quargnento nel 2019, in seguito a una mozione presentata da Santina Santoro e approvata all’unanimità dal Consiglio comunale.
In quell’area cittadini e cittadine potranno piantare e curare un albero per celebrare una nascita o onorare la memoria di una persona cara. Il giorno successivo, 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, le celebrazioni proseguiranno in Cittadella, al Giardino Botanico Dina Bellotti e nei Centri d’incontro comunali. Al Giardino Botanico sarà possibile piantare alberi in memoria, con la creazione di un registro dedicato per raccogliere le richieste. L’albero donato è diventato un simbolo di vita e di responsabilità verso le generazioni future, un gesto di speranza e fiducia che unisce memoria e rinascita, dimostrando che ogni cittadino può essere parte di questa bella storia.