Autore Redazione
mercoledì
12 Novembre 2025
18:54
Condividi
Cronaca - Valenza

Una nuova corona per la Madonna della Salve grazie agli studenti dell’Istituto Cellini di Valenza

Una nuova corona per la Madonna della Salve grazie agli studenti dell’Istituto Cellini di Valenza

ALESSANDRIA Nella cornice di Palatium Vetus, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso artistico indetto dall’Istituto Benvenuto Cellini di Valenza nell’ambito delle celebrazioni per gli 850 anni della Diocesi di Alessandria. L’iniziativa, nata in collaborazione con la Direzione Beni Culturali Diocesana, ha accompagnato la mostra “Alessandria Devota” e ha avuto come tema la realizzazione di una nuova corona per la Madonna della Salve, simbolo di devozione cittadina.

A vincere il concorso sono stati Aaron Gonzalez ed Edoardo Vaccaluzzo della classe 4ªB con un progetto che unisce dodici stelle, corona di spine e gigli, ispirandosi alla preghiera della Salve Regina. L’opera verrà realizzata e posta sul capo della statua. Secondo posto per Eleonora Nardin (4ªC) e terzo per Ambra Barbonaglia (3ªC). Durante la cerimonia sono stati premiati anche Linda Gatti, Martina Ognibene, Nicolò Savioli e Sofia Torrisi, autori del dipinto della Madonna della Salve, e Sofia Moscardo, autrice del manifesto dedicato all’evento.

Erano presenti, tra gli altri, Monsignor Guido Gallese, Vescovo di Alessandria, il presidente della Fondazione Luciano Mariano, il dirigente scolastico Alberto Raffo, il canonico Don Santiago Giraldo Ortiz e il professor Luciano Orsini, direttore dell’Ufficio Beni Culturali Diocesano. “Dare fiducia ai giovani è un messaggio di forza e coraggio per la Chiesa di oggi e di domani”, ha sottolineato Monsignor Gallese. Il presidente Mariano ha evidenziato come “la partecipazione degli studenti del Cellini rappresenti il coronamento del percorso di coinvolgimento dei giovani nelle celebrazioni diocesane”. “Un coinvolgimento così partecipato in tanti giovani che, solo apparentemente sembrano disinteressati ai temi che riguardano fede e devozione, è stato davvero incredibile” ha aggiunto il Professor Luciano Orsini “i risultati, strabilianti, hanno confermato che quando I giovani vengono coinvolti sanno sempre e bene come rispondere. Un apprezzato ringraziamento ai docenti che hanno contribuito, con la loro fattiva intuizione, alla realizzazione di tutte le opere esposte. Vien da sè che tutto questo sia merito del Dirigente Scolastico, Ing. Alberto Raffo”.

A conclusione della premiazione è stata inaugurata la mostra con quaranta opere tra corone, icone e dipinti realizzati dagli studenti, visibile fino a fine anno come parte integrante dell’esposizione “Alessandria Devota”.

Condividi