Autore Redazione
lunedì
17 Novembre 2025
12:02
Condividi
Cronaca - Alessandria

Reinserimento sociale e impegno civico: 12 cittadini al lavoro per Alessandria, tra cimiteri e verde pubblico

Reinserimento sociale e impegno civico: 12 cittadini al lavoro per Alessandria, tra cimiteri e verde pubblico

ALESSANDRIA – Questo lunedì sono scattati ad Alessandria due nuovi cantieri di lavoro: i progetti “Verde condiviso – per una città più inclusiva” e “Cittadini oltre la pena”, promossi dal Comune di Alessandria in collaborazione rispettivamente con il Consorzio Servizi Sociali Alessandria e con l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna del Ministero della Giustizia, e finanziati dalla Regione Piemonte.

VERDE CONDIVISO – PER UNA CITTA’ PIU’ INCLUSIVA

Il progetto “Verde condiviso” coinvolge sei cittadini over 45 in condizione di disagio sociale, segnalati e seguiti dal Cissaca. Per dodici mesi, i partecipanti saranno impegnati in attività di affiancamento alla manutenzione stradale, cimiteri, al decoro urbano e manutenzione del verde pubblico, contribuendo concretamente al miglioramento del territorio e alla cura del paesaggio urbano. Il progetto rientra nella Misura A – DISOC45 della Regione Piemonte ed è finanziato per l’80% con fondi regionali e per il restante 20% con fondi comunali. Il Comune di Alessandria partecipa inoltre alla copertura degli oneri e spese previdenziali e assicurative (INPS, INAIL) e dei costi organizzativi connessi alla gestione del cantiere, assicurando standard di sicurezza e qualità del lavoro.

CITTADINI OLTRE LA PENA

Il progetto “Cittadini oltre la pena”, finanziato al 100% dalla Regione Piemonte (D.D. 473/2025), coinvolge sei persone con restrizioni della libertà personale, segnalate e seguite dall’UEPE di Alessandria. Le attività saranno svolte principalmente nelle aree cimiteriali cittadine, dove i partecipanti affiancheranno il personale comunale nella manutenzione e nella valorizzazione degli spazi pubblici dedicati alla memoria collettiva. Anche per questo progetto, il Comune di Alessandria garantirà la copertura degli oneri e spese previdenziali e assicurative (INPS, INAIL), contribuendo così a rendere stabile e strutturato un percorso che unisce il valore del lavoro con il senso di responsabilità verso la comunità. **

I due progetti condividono un’idea semplice, ma profonda: la città cresce quando nessuno viene lasciato indietro. Attraverso il lavoro, la formazione e la collaborazione tra istituzioni, Alessandria offrirà nuove possibilità a chi vive situazioni di fragilità, trasformando l’impegno quotidiano in occasione di crescita collettiva.

“Si tratta di due progetti di fondamentale importanza” ha sottolineato l’assessora alle Politiche Sociali, Roberta Cazzulosono percorsi diversi ma complementari, che uniscono inclusione sociale e senso civico. Il lavoro nei cimiteri, nel verde e negli spazi urbani non è solo manutenzione: è prendersi cura della comunità. In primo luogo, con i cantieri di lavoro over 45 diamo la possibilità a persone che hanno necessità di accumulare contributi pensionistici di poterlo fare percependo anche un reddito, con la dignità che soltanto il lavoro – e non certo l’assistenzialismo pauperista – può garantire. Allo stesso tempo, veniamo incontro alla impellente necessità dei Comuni, di implementazione del personale, troppo spesso carente, o addirittura assente, a causa della mancanza di fondi per poterlo assumere. Molto importante anche la misura che riguarda i detenuti, che potranno riabilitarsi agli occhi della società attraverso i lavori di pubblica utilità aiutando, anche in questo caso, gli Enti locali che ne hanno bisogno. Il Comune considera il lavoro una priorità assoluta. L’augurio per il futuro è quello di di avere la possibilità di rafforzare ed estendere misure di questo tipo. Un ringraziamento va ai dipendenti del Servizio Politiche Sociali e dello Sportello Casa e a quelli del Servizio Energy Manager, Illuminazione Pubblica e Gestione Integrata Cimiteri (vedi foto)”.

Condividi