22 Novembre 2025
05:13
“Volevo essere un duro”, l’iniziativa contro il bullismo promossa dalla Provincia
NOVI LIGURE – Si è svolto questo venerdì a Novi Ligure il secondo appuntamento della lezione-concerto “Volevo essere un duro”, dopo l’incontro inaugurale tenutosi ieri ad Alessandria presso il Teatro Ambra, dove il Presidente della Provincia Luigi Benzi ha ufficialmente aperto il progetto insieme agli organizzatori e agli studenti presenti. L’iniziativa, dedicata alla prevenzione del bullismo e alla promozione dell’educazione socio-affettiva nelle scuole, ha coinvolto 580 studenti ed è organizzata da Abilitando Onlus e promossa dalla Provincia di Alessandria attraverso il progetto “Re-Play2: Ripensare lo Sport” nell’ambito della programmazione Game Upi 2.0, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con il supporto dell’Unione Province d’Italia.
Guidati dal professor Fabio Caon, esperto di comunicazione emotiva e linguistica educativa, e dalla testimonianza dell’atleta paralimpico Alessandro Colombo, gli studenti hanno partecipato a un percorso emotivo e narrativo che, attraverso musica, parole e confronto diretto, affronta il tema del bullismo e promuove empatia, ascolto e consapevolezza. Il format – originale, immersivo e partecipativo – permette ai ragazzi di riconoscere vissuti e dinamiche spesso presenti nelle loro esperienze quotidiane, stimolando riflessioni personali e collettive.
“Questa iniziativa rappresenta un tassello importante del nostro impegno verso le nuove generazioni – ha dichiarato il presidente della Provincia di Alessandria, Luigi Benzi -. Intervenire sul tema del bullismo significa prendersi cura del benessere dei nostri ragazzi e contribuire alla costruzione di comunità educanti più consapevoli, inclusive e rispettose. Come Provincia continueremo a sostenere percorsi formativi come questo, perché la scuola non è solo luogo di istruzione, ma spazio di crescita civile, personale e relazionale”.
“Come Abilitando crediamo che prevenire il bullismo significhi sostenere la crescita emotiva dei ragazzi e rafforzare il senso di comunità nelle scuole – ha dichiarato il presidente di Abilitando Onlus, Paolo Robutti –. Questa lezione-concerto offre ai giovani uno spazio di ascolto e consapevolezza, unendo musica e testimonianze per aiutarli a riconoscere emozioni e relazioni. Continueremo a lavorare al fianco delle istituzioni per promuovere percorsi che mettano al centro il benessere e il rispetto reciproco”.
Un ringraziamento particolare va agli istituti scolastici che hanno partecipato e aderito con entusiasmo al progetto: il Liceo Scientifico Galileo Galilei, il CIOFS-FP, l’Istituto Umberto Eco di Alessandria, l’IS Ciampini-Boccardo e l’IS Amaldi di Novi Ligure, partner ufficiali di Re-Play 2.0.