Autore Redazione
martedì
25 Novembre 2025
05:26
Condividi
Cronaca - Alessandria

“Le frasi che non dovrebbero esistere”: ad Alessandria il Centro Antiviolenza Marielle Franco alza la voce

“Le frasi che non dovrebbero esistere”: ad Alessandria il Centro Antiviolenza Marielle Franco alza la voce

ALESSANDRIA – In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Centro Antiviolenza Marielle Franco, attivo all’interno della Casa delle Donne TFQ – Non Una di Meno Alessandria, in via San Giovanni Bosco 28, ha lanciato “L’Archivio delle frasi che non dovrebbero esistere”, una campagna di sensibilizzazione diffusa sul territorio e online che mette al centro il ruolo del linguaggio nella riproduzione della violenza di genere.

La campagna nasce da una constatazione “semplice e drammatica: prima della violenza fisica, ci sono le parole. Parole che minimizzano, giustificano, normalizzano. Parole che abbiamo sentito
tutte. Parole che preparano il terreno. “Il linguaggio non è neutro. È lo strumento con cui il patriarcato si rinnova ogni giorno e molto spesso passa proprio da frasi che vengono considerate normali o accettabili” hanno spiegato le operatrici del Centro. Frasi come “Se l’è cercata”, “Doveva lasciarlo prima”, “Era un bravo ragazzo”, “Era solo un complimento”. Sono proprio queste, e molte altre, a comporre l’Archivio. L’iniziativa si articola in tre strumenti principali:

MANIFESTI IN CITTA’ 

Decine di manifesti sono affissi ad Alessandria. Ognuno riporta una frase reale- raccolta nella pratica quotidiana del Centro o inviata dalle utenti- affiancata dal claim “Quando senti questa frase,
fermati. Le parole non uccidono, ma preparano il terreno.” Un QR code rimanda al podcast dedicato.

SOCIAL MEDIA E PARTECIPAZIONE ATTIVA

Nei profili social del Centro (Instagram e Facebook) vengono pubblicati caroselli, approfondimenti e contributi inviati dal pubblico. L’obiettivo è trasformare le persone in testimoni attive: chiunque può inviare una frase che “non dovrebbe esistere”.

IL PODCAST

Online il podcast “L’Archivio delle frasi che non dovrebbero esistere”, anteprima del progetto editoriale “Fuori dalla norma”, che prenderà avvio a gennaio con pubblicazione mensile. Nel podcast operatrici e attiviste analizzano come il linguaggio costruisca e mantenga la cultura della violenza.

PERCHE’ QUESTA CAMPAGNA?

I femminicidi e le forme di violenza continuano ad aumentare. Parallelamente, le narrazioni mediatiche e sociali tendono ancora a colpevolizzare le vittime o a giustificare gli autori, contribuendo a consolidare stereotipi dannosi: titoli che parlano di “raptus”, articoli che ripetono la narrazione del “bravo ragazzo”, servizi che insistono sulle scelte o sull’abbigliamento della vittima. Questo non è solo un problema di linguaggio, è un problema politico. “La violenza sulle donne non è fatta di eccezioni, né di casi isolati. È la norma. Se vogliamo cambiare la realtà- concludono le operatrici- dobbiamo cambiare anche il modo in cui la raccontiamo”.

Per maggiori informazioni sul Centro Antiviolenza Marielle Franco Casa delle Donne TFQ – Non Una di Meno Alessandria, potete chiamare il 351/3629504, centro.mariellefranco@gmail.com

Condividi