28 Agosto 2017
08:00
Ritorna a settembre Cunté Munfrà – dal Monferrato al mondo
MONTEMAGNO – E’ nella stagione più dolce, segnata dalla vendemmia e dal sole ancora caldo che già mette nostalgia dell’estate, che inizia la sedicesima edizione di Cunté Munfrà – dal Monferrato al mondo, la rassegna di teatro, musica, incontri e laboratori della memoria che racconta il Monferrato e, da quella radice, si estende al racconto del mondo.
“Cunté Munfrà “ si è affermata come uno dei più importanti appuntamenti culturali del Monferrato Astigiano, per la sua attenzione alla valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte. E’ promossa dall’Unione Colli Divini – nel cuore del Monferrato e dalla casa degli alfieri /Archivio della Memoria Astigiana è da allora sostenuta dalla Regione Piemonte, dagli Enti Locali coinvolti, dalla Fondazione CRT. E’ realizzata in collaborazione con la rivista Astigiani. La direzione artistica di Cuntè Munfrà, fin dall’inizio della rassegna, è affidata a Luciano Nattino, regista, autore ed esperto di cultura popolare, coadiuvato da Massimo Barbero.
Il programma si svolgerà dal 1 settembre sino a dicembre ed è realizzato in vari luoghi e spazi fuori dai teatri dei cinque Comuni dell’Unione (Casorzo, Castagnole Monferrato, Montemagno, Scurzolengo, Viarigi), con ulteriori appuntamenti ad Asti. Particolare attenzione è dedicata quest’anno ad inediti luoghi di rappresentazione, di particolare pregio architettonico e paesaggistico tra le dolci colline vitivinicole di questo territorio.
Nella prima parte della rassegna, dedicata agli spettacoli, cinque sono gli appuntamenti in cartellone tra il 1° settembre e l’8 ottobre.
Ad aprire la rassegna il Faber Teater con “Terre e lune” sabato 1 settembre alle 21 a Montemagno nell’inedita cornice della Chiesa romanica di San Vittore, appena fuori il paese su un’altura nei pressi del Cimitero. Storie di destini incrociati, di uomini e donne che dormono sulla collina. E dalle colline scendono per rivelare storie e per poi tornare a riposare in quei luoghi, a stagionare nella memoria. Tre personaggi, in una stanza chiusa, una candela che segna lo spazio con la sua luce e segna il tempo col suo lento sciogliersi: così nasce una veglia tra racconto, canto e musica popolare.
Venerdì 15 settembre alle ore 21 a Castagnole Monferrato, nel cortile La Mercantile, il Teatro degli Acerbi presenterà la nuova commedia “Il cantiniere gentiluomo” che parla di vino, prodotto di terra, uomo e tradizioni da rispettare, amare, comprendere.
Sabato 23 settembre ore 21 a Casorzo, nel Parco della Rimembranza adiacente alla Chiesa di San Giorgio e della Madonna delle Grazie, Massimo Barbero presenterà uno studio per una nuova narrazione dal titolo “Soldato mulo va alla Guerra” realizzato con l’ISRAT e l’Archivio della Teatralità Popolare; il tutto ambientato durante la Prima Guerra Mondiale intrecciando storie di uomini e di animali, eserciti “conviventi” in trincea. La forzata coesistenza di animali di ogni genere con gli uomini avvicinò gli uni agli altri in una tragica fratellanza di fronte alla morte e alla sofferenza.
Venerdì 29 settembre ore 21 a Viarigi nel cortile dell’associazione Retrò (ex canonica) lo spettacolo di Assemblea Teatro “Aldo e Dino Ballarin e il Grande Torino”, dedicato al mito della grande squadra calcistica e alle storie intime famigliari dei suoi giocatori morti nell’incidente di Superga.
Infine, domenica 8 ottobre ore 16 a Scurzolengo nella piazza Domenico Gay il nuovo concerto di Matteo Ravizza e Simona Colonna “Nòste Rèis”, un omaggio alle nostre terre e alle canzoni popolari.
A ottobre e novembre altri appuntamenti ad Asti e nei Comuni dell’Unione dei Colli Divini.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Info: 339 2532921 – luciano.nattino@casadeglialfieri.it – fb casa.degli.alfieri – www.casadegliafieri.it
#cuntemunfra2017
Programma da venerdì 1 settembre a domenica 8 ottobre:
Venerdì 1 settembre ore 21
MONTEMAGNO – Chiesa romanica di San Vittore
TERRE E LUNE
Faber Teater
Venerdì 15 settembre ore 21
CASTAGNOLE MONFERRATO – cortile La Mercantile
IL CANTINIERE GENTILUOMO
Teatro degli Acerbi
Sabato 23 settembre ore 21
CASORZO – Parco della Rimembranza – Chiesa di San Giorgio e della Madonna delle Grazie
Soldato mulo va alla Guerra
Teatro degli Acerbi – ISRAT – Archivio della Teatralità Popolare
Venerdì 29 settembre ore 21
VIARIGI – cortile dell’associazione Retrò (ex canonica)
Aldo e Dino Ballarin e il Grande Torino
Assemblea Teatro
Domenica 8 ottobre ore 16
SCURZOLENGO – piazza Domenico Gay
Nòste Rèis
Noiduo – concerto di Matteo Ravizza e Simona Colonna
A ottobre e novembre altri appuntamenti ad Asti e nei Comuni dell’Unione dei Colli Divini.
ingresso gratuito
info: 339 2532921
nattino@casadeglialfieri.it
fb casa.degli.alfieri casadegliafieri.it
#cuntemunfra2017