Autore Redazione
lunedì
23 Aprile 2018
05:04
Condividi
Eventi - Alessandria

Alessandrini e Aleramici in Sicilia, una emigrazione dimenticata

Conferenza questo lunedì pomeriggio a Palatium Vetus dedicato al tema Alessandrini ed Aleramici in Sicilia.
Alessandrini e Aleramici in Sicilia, una emigrazione dimenticata

ALESSANDRIA – Sarà dedicato alla riscoperta della presenza degli Alessandrini e degli Aleramici giunti in Sicilia in epoca medievale, la Conferenza che si terrà presso Palatium Vetus, Piazza della Libertà n. 28, Alessandria – lunedì 23 aprile 2018 con inizio alle ore 16,30.

L’Incontro, dedicato al tema Alessandrini ed Aleramici in Sicilia, storia di una emigrazione medievale dimenticata è organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria con la collaborazione del Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” e rientra tra le iniziative previste dal progetto Aleramici in Sicilia che può contare su autorevoli patrocini tra cui quelli della Regione Piemonte, della Regione Siciliana, della Regione Liguria, del Consiglio Regionale del Piemonte, dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe – Roero e Monferrato, della Fondazione UNESCO Sicilia.

La Conferenza sarà tenuta da Roberto Maestri, presidente del Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” e coordinatore del progetto Aleramici in Sicilia.

 La passione, l’impegno e l’originalità dei temi affrontati dal Circolo Culturale “Marchesi del Monferrato” – afferma Pier Angelo Taverna, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – rappresentano motivo di grande soddisfazione e di orgoglio per tutti coloro che sono interessati a conoscere le radici del nostro territorio e del nostro Monferrato. Lo studio di questo fenomeno storico, ancora tutto da scoprire, che ci permette di conoscere il ruolo e l’influenza di Alessandrini e Aleramici in Sicilia è l’argomento che Roberto Maestri illustrerà a Palatium Vetus, reduce da una interessante trasferta, appena conclusa, in alcune località chiave della bella Trinacria dove, alla riscoperta degli antichi legami tra questi due territori ha unito la ricerca di nuove opportunità di promozione dal punto di vista turistico ed enogastronomico. Una vera e propria operazione culturale e di marketing che, sono certo, non mancherà di riservare importanti risvolti. Mi auguro che il pubblico presente a Palatium Vetus per questa interessante conferenza sia, come sempre, numeroso, ma anche coloro che non potranno intervenire di persona avranno la possibilità di seguire le relazioni tramite la diretta streaming o la registrazione che verrà successivamente messa a disposizione sul sito www.fondazionecralessandria.it. Intanto l’ARCHIVIO STORICO DEL MONFERRATO si arricchisce di nuovi documenti e di nuovi dati che il Circolo Culturale mette a disposizione in rete di studiosi e appassionati di storia locale dal Piemonte alla Sicilia”.

 L’incontro – sottolinea Roberto Maestri – prende spunto dai legami tra gli Aleramici e la Sicilia, che risultano assai più complessi ed articolati rispetto a quanto potrebbe apparire ad una prima analisi superficiale. I collegamenti risalgono all’XI secolo, quando nobili, coloni e soldati provenienti dalla Marca Aleramica (comprendente il Monferrato, le Langhe e il Savonese), e piccole aree occidentali della Lombardia e dell’Emilia, raggiungono la Sicilia. Il processo migratorio assume particolare rilievo per la presenza degli esponenti di alcune importanti famiglie feudali Aleramiche: i del Vasto, gli Agliano, i Del Carretto, gli Incisa; oltre alla presenza, per esigenze militari e diplomatiche, dei Marchesi di Monferrato, all’epoca impegnati anche in Terrasanta per la difesa del Regno di Gerusalemme. Nel corso della seconda metà del XIV secolo si verifica un ulteriore flusso migratorio che coinvolge l’Alessandrino, il Tortonese e l’Oltrepò. Viene così a formarsi un’isola linguistica Gallo-italica all’interno della Sicilia che è definita come Sicilia lombarda o Lombardia siciliana.

Particolarmente curiosa appare la vicenda dei Monferrini che si stanziarono a Corleone, città antichissima ma quasi spopolatasi durante la dominazione dei Normanni. Attraverso le pergamene conservate presso l’Archivio di Stato di Palermo – provenienti principalmente dal monastero di Santa Maria del Bosco di Calatamauro – è stata avviata un’indagine per ricostruire la presenza degli alessandrini nel cuore della Sicilia.

L’incontro di Alessandria rappresenta quindi un’importante occasione per promuovere un percorso di rilievo europeo: nel corso dei secoli gli Aleramici si confrontarono con Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi… conservando una loro identità ma dimostrandosi sempre aperti al confronto con altre culture. L’appuntamento costituisce una tappa di un percorso che si svilupperà, nei prossimi mesi, in Piemonte in Sicilia ed in Liguria offrendo quindi spunti di approfondimento tra terre, lontane geograficamente ma, con importanti punti di contatto non solo storici.

Il progetto non intende limitarsi alla riscoperta e alla valorizzazione dei legami storici tra i territori, ma auspica di diventare anche un’opportunità per lo sviluppo di progetti in ambito turistico ed enogastronomico (in particolare riguardanti il vino) sotto l’egida dei siti UNESCO de I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e della Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale; è inoltre importante ricordare che Palermo è stata proclamata Capitale Italiana della Cultura 2018.

Condividi