Eventi - Feste e Sagre - Alessandria

Da venerdì a domenica torna ad Alessandria la Festa di Borgo Rovereto, tra cultura, musica, gusto e shopping

ALESSANDRIA – Da venerdì a domenica torna ad Alessandria la 27^ edizione della Festa di Borgo Rovereto, organizzata dall’Associazione dei Commercianti di Borgo Rovereto, con il supporto del Comune di Alessandria, Confcommercio di Alessandria, Camera di Commercio di Alessandria-Asti e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Nell’ambito della Festa si inserisce, il 24 e 25 maggio in piazza Santa Maria di Castello, la prima edizione del festival di musica popolare “Sguardi“, iniziativa di Comune di Alessandria e della Fondazione Piemonte dal Vivo; occasione in cui saranno consegnati i premi intitolati a Betti Zambruno e Roberta Alloisio, eccellenti interpreti e attente studiose di musica popolare, nelle loro diverse accezioni e radici territoriali e culturali.

Fin dalla prima edizione, ideata dopo l’alluvione del ’94 come segnale di unione e di ripartenza dalla signora Mariella Bertolotti storica commerciante alessandrina, la Festa del Borgo è nel contempo modo per far conoscere e riscoprire uno dei quartieri più antichi della città e importante momento e strumento di rigenerazione urbana – anche estetica, con i nuovi allestimenti floreali e le farfalle luminose di Borgo Rovereto, grazie alle numerose attività musicali, culturali, artistiche, di intrattenimento, di shopping e di convivialità, realizzate con il coinvolgimento di commercianti, istituzioni, associazioni di volontariato e residenti.

MUSICA

La musica alla Festa di Borgo Rovereto prevede, per la prima sera del festival di musica popolare “Sguardi”, di venerdì 24 maggio, dalle 20,30 in poi, in piazza Santa Maria di Castello, la consegna del Premio Roberta Alloisio alla carriera alla cantautrice Teresa De Sio e il primo spezzone del documentario “L’Isola”; a seguire i concerti di Simone Campa Trio, dei Motus Laevus – gruppo musicale di ricerca guidato da Edmondo Romano, con cui collaborò a lungo Roberta Alloisio, a cui verrà attribuito il Premio per la ricerca e sperimentazione musicale; a conclusione il concerto di Teresa De Sio.

La seconda serata del festival “Sguardi”, sabato 25 maggio, prevede, sempre dalle 20,30 in piazza Santa Maria di Castello, la consegna del Premio Betti Zambruno alla carriera alla cantante Tosca e il secondo spezzone del documentario “L’Isola”; a seguire i concerti di Tre Martelli, storico gruppo alessandrino di cui Betti Zambruno fu la cantante, Ponente Folk Legacy – gruppo folk a cui verrà attribuito il Premio Betti Zambruno per i nuovi linguaggi nella musica della tradizione popolare. A conclusione il concerto di Tosca.
Del programma di “Sguardi” è parte integrante “L’isola ritrovata racconta Ezio Poli”, installazione allestita nella storica sede del circolo culturale, in via Santa Maria di Castello 8, per ricordare il grande organizzatore recentemente scomparso. Da segnalare un momento di musica sacra nella Chiesa di Santa Maria di Castello domenica 26 alle 18.30: Laudemus Virginem Mater Est, inni mariani e danze sacre nella cristianità dei secoli XII, XIII e XIV con Raffaele Schiavo (vocalità diverse e percussioni). Le musiche sono tratte dai repertori Laudario di Cortona, Llibre Vermell di Monserrat, Scuola di Notredame, Hildegard von Bingen.

Numerosi sono gli altri concerti di diversi generi, come ad esempio concerti di arpe in via Bissati, il duo Alessandra Sacchi (violino) e Giovanna Vivaldi (violoncello) in via dei Martiri, Alter Ego, Al di qua e al di là della Musica, Corale dell’Unitre e Roberto Moretti con Alessia Cordero in via Vochieri, i cori all’interno dei cortili, Ave Nahele in via del Vescovado e Le Note sui Registri in via Guasco, la baby rock band i Masnà e Palmiro i suoi Togliatti in piazza Santa Maria di Castello, Kanikapila Ukulele Band in piazzetta Monserrato, Radiowood in via Milano e diversi i dj set nelle vie e piazze curati dai vari locali, ristoranti e pub del quartiere. Ci saranno anche due concerti itineranti, la Banda Civica di Alessandria a partire dalle 17,00 di sabato 25 e, domenica 26 maggio a partire dalle 1600 la particolarissima Madame Operà con il concerto Note in Rosa a cura di Prestige Eventi, spettacolo itinerante ispirato alle atmosfere oniriche felliniane, con 3,7 metri di altezza ed un costume di scena suggestivo ed un repertorio internazionale con brani musicali di Andrea Bocelli, Lucio Dalla, Adele, Celine Dion, Noa, Édith Piaf, eccetera.

LIBRI E TEATRO

Anche i libri saranno protagonisti alla Festa di Borgo Rovereto 2024, con due presentazioni. Nel cortile del Libraccio in via Milano sabato 25 alle 17,30 la scrittrice Giuseppina Norcia, autrice di “Con cuore di donna. Alcesti – Teti- Atena” dialogherà con la giornalista de Il Piccolo Mimma Caligaris – iniziativa organizzata dal Gruppo Terziario Donna Confcommercio Alessandria in collaborazione con la Consulta delle Pari Opportunità del Comune di Alessandria. Domenica 26 alle 16.30 all’interno del cortile della Camera di Commercio in via Vochieri ci sarà la presentazione del libro “Il verso dell’amore. Un’indagine dell’Ispettore Alfredo Capaci” di Lucia Corsale in collaborazione con la libreria Ubik Alessandria e introduzione dell’Avv. Gianpiero Mazzone con la performance teatrale “Gira la pagina. Pronti? Si viaggia”; a seguire la performance teatrale “Il giardino”. Domenica 26 alle 16.45 presso Erba Colta in via Milano si terrà lo spettacolo teatrale “FNS Favole napoletane salutistiche” di e con Luigi Di Carluccio Compagnia Gli Illegali.

DANZA

Ci saranno balli, esibizioni e flash mob a cura di Peter Larsen Dance Studio ASD, Flamenco, Sweet Dolls, Kitchen Swing e Country Fever.

MUSEI E VISITE GUIDATE

Sabato 25 e domenica 26 maggio molti preziosi beni culturali e artistici saranno visitabili, in particolare la Chiesa di Santa Maria di Castello, con le visite guidate e l’accesso all’area archeologica a cura dei volontari della Parrocchia, Palatium Vetus, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, con le sue collezioni, la mostra “Pietro Francesco Guala, i ritratti degli Scarampi provenienti dal Castello di Camino. L’arte del ritratto” e l’inaugurazione della mostra collaterale “L’arte sacra. Esposizione di paramenti ed oggetti liturgici”, Palazzo Monferrato, con la mostra Alessandria Preziosa, che in occasione della Festa di Borgo Rovereto sarà ad ingresso gratuito, e con il Museo ACDB Alessandria Città delle Biciclette ad ingresso gratuito.

Sabato e domenica sarà aperto anche il Centro Culturale Islamico di Alessandria, in via Verona 72. Appuntamento sabato dalle 14 alle 19.30 e domenica dalle 14 alle 20.30. Nella giornata del 26 maggio saranno anche offerti cibi e bevande tipiche.

LABORATORI, ARTE E ATTIVITÀ PER BAMBINI

Diversi i laboratori creativi in via Bissati, in via Milano, in via Migliara, in via del Vescovado e le attività per bambini all’interno del Chiostro di Santa Maria di Castello con la Giornata del Naso Rosso, al Rovereto Central Park, in via Bissati con i laboratori musicali e giochi su tappeti morbidi e Let’s play different, gioco dell’oca inclusivo a cura di Leo Club Alessandria.

SHOPPING ED ENOGASTRONOMIA

I negozi del quartiere, i bar e i ristoranti avranno anche per l’edizione 2024 una partecipazione attiva sia con i propri prodotti esposti all’aperto e con i dehors allestiti, sia organizzando e curando iniziative, come ad esempio “Dipingendo nel Borgo” in via Milano, l’esposizione di auto di lusso d’epoca “Heart & Wheels” in via Migliara e tecniche di massaggio Taoista in via Bissati, iniziative dedicate alla moda come la performance artistica di stile dedicata all’estate “Gioiose creature” con flash mob in via dei Martiri, la sfilata “Fashion Strawberry. Cocktail e moda” in via Milano e l’iniziativa “Moda e stelle” in via Milazzo.
Ci saranno alcuni mercatini tematici: “Gusto, sapori e musica”, prodotti enogastronomici nel Cortile della Camera di Commercio con intrattenimento musicale, il mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato in via Verona e via Volturno sarà Via dell’Arte, con esposizioni di pittura, fotografia e vendita oggetti creativi.
Gli appuntamenti musicali, artistici e culturali sono gratuiti.

GLI ALLESTIMENTI “IL BORGO A PRIMAVERA”

Una delle novità dell’edizione 2024 della festa di Borgo Rovereto è il progetto di allestimenti “Il Borgo a primavera” nato ideato e realizzato dall’Associazione Commercianti di Borgo Rovereto e dalla Confcommercio e di oltre 70 commercianti delle vie e piazze interessate sulle quali sono stati posizionati, da marzo, oltre 550 fiori colorati e 6 farfalle luminose tridimensionali; sono parte attiva nel progetto anche il Comune di Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Gli allestimenti consistono in colorate arcate floreali tese tra i palazzi delle vie con l’obiettivo di abbellire l’antico quartiere alessandrino di Borgo Rovereto rendendo scenografico e allegro il passeggio in centro, iniziativa che riprende e rinnova gli allestimenti che tradizionalmente si facevano per la Festa di Borgo rovereto, aggiornandone l’estetica – un tempo bandierine, oggi fiori colorati- ed estendendoli nel tempo, per tutto il periodo primavera-estate.

Hanno contribuito agli allestimenti “Il Borgo a Primavera” le seguenti attività:
Via Milano: Ai due storti, Bar del Corso, Bottega d’arte “Bianchi”, Contropelo, Cose così, Costa Poco – Crai, Degiovanni Matteo, Doride Panizza, Erba Colta, Erregi Immobiliare, Farmacia Falcone, Gioielleria Gioletta, GM Illuminazioni, Governa Cornici, I Rossini, L’Antica Caffetteria, La Bottega di Mastro Geppetto, La Boutique dello Svapo, Libreria Libraccio, Macelleria Patria Adriano, Maurizio Contato, Mezzo Litro, Mr Barbis, Ottica Vinciguerra Vittorio, Ottica Vinciguerra Proli di Pavan e Re, Parafarmacia del Borgo, Pasticceria Voltaggio, Printer Go, Queens, Sartoria di Wu Zhangjiao, Stranalandia Viaggi, Studio R.A., Tecnoservice, The Bulldog Gentleman’s Tattoo Club, Tigella Bella, Watch World e Xinlimobilephone

Via Bissati: Andando e Stando Libreria con Mescita, Cioccolato, Giuseppe Cavallaro Fotografie, Il Vicolo della Bellezza, In Cantina Da Mati

Vicolo dell’Erba: Biocafè, Condurro Pizzeria, Parassole

Via Migliara: Barcellona, Blukids, Cea Gaetano, European Brokers Assicurazioni, Ferrando Gioielleria, Francesca Barrasso Studio, Frida Cafè, Holistic, Le Muse, Mauri Monica, Melchionni, Melchionni Fashion Uomo e Donna di Massimo Zanardi, Notaio Andrea Fiorelli Bertoli, On Top by Anna Karepi, Ortopedia Raffaelli, Retrò Slum, Salmoiraghi Viganò, Whim

Via Vochieri: Astrolabio, El Barrio Barberia, Farmacia Dott. Adriano Rizzotti, Filottica di Marco Massocca, Pasticceria Gallina, Ristorante pizzeria Il Vesuvio, Yeni Style

Via dei Martiri: Casa Signorelli, Ferrari 1908, Le Petit Cafè

Condividi