Autore Redazione
lunedì
3 Giugno 2024
14:07
Condividi
Eventi - Incontri - Alessandria

Da venerdì a domenica torna il Grand Prix Bordino: per tre giorni Alessandria capitale delle auto d’epoca

Da venerdì a domenica torna il Grand Prix Bordino: per tre giorni Alessandria capitale delle auto d’epoca

ALESSANDRIA – Dal 7 al 9 giugno Alessandria torna a essere un punto di riferimento delle auto d’epoca: un tuffo nel passato grazie al 32° Grand Prix Bordino, organizzato dal Veteran Car Club Bordino di Alessandria. Attesi appassionati e collezionisti di prestigiose auto d’epoca, provenienti da varie località italiane e straniere.

Il Grand Prix Bordino fa parte di “ASI Circuito Tricolore“, che promuove la conoscenza e la valorizzazione dei territori da percorrere a bordo di auto storiche; inoltre, ha ottenuto il Patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, del Ministero della Cultura, dell’ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, della città di Alessandria. “ASI Circuito Tricolore” offre a pubblico e partecipanti un connubio di eccellenze del made in Italy che comprende bellezze paesaggistiche e architettoniche, enogastronomia, proposte culturali, il buon vivere in associazione ideale con il fascino senza tempo dei veicoli storici: una settantina di automobili, tutte protagoniste della storia dell’automobilismo dal 1930 al 1967 e che hanno avuto un ruolo di rilievo alle più importanti manifestazioni dell’epoca, dalla Mille Miglia alla Targa Florio alla 24 Ore di Le Mans.

Il Grand Prix Bordino è ancora “Classico & Accessibile”, iniziativa dedicata agli appassionati con disabilità per consentire loro di avvicinarsi al motorismo storico senza barriere, grazie all’ausilio fornito da una Lancia Fulvia coupé Montecarlo con i comandi di guida appositamente adattati (acceleratore e freno di servizio manuali, frizione automatica); saranno a bordo e parteciperanno al Grand Prix Bordino Stefano Motto e Gabriele Lanza, campione ai Giochi paraolimpici invernali di Pechino 2022 specialità para ice hockey, che porteranno il loro entusiasmo e la voglia di vivere, dimostrando quanto si può fare per contrastare destini avversi in cui talvolta ci si può imbattere nel corso dell’esistenza.

IL PROGRAMMA

Venerdì 7 giugno, giorno della partenza, Alessandria si trasformerà in una “città d’altri tempi”, con tanto di auto e costumi d’epoca, senza dimenticare alcune animazioni a tema; dalle ore 12,oo in piazzetta della Lega e nelle vie limitrofe sarà possibile ammirare da vicino le autovetture protagoniste della tre giorni motoristica. Inoltre, è in programma lo spettacolo delle Sweet Dolls, performers Burlesque che con abiti e movenze a tema (sottogonna, fiocchi, fiori, pose pin up, sorrisi, balli retrò vintage) coinvolgeranno il pubblico rallegrando l’atmosfera alla partenza da piazzetta della Lega. La partenza delle auto è prevista per le ore 16,oo: dopo aver attraversato corso Roma, le autovetture da piazza Garibaldi andranno alla volta di una cantina vitivinicola a Gattinara; l’arrivo della giornata è previsto in serata in quel di Stresa, nota località turistica lacustre.

Sabato 8 giugno, le autovetture con gli equipaggi che indosseranno costumi d’epoca percorreranno le strade di Stresa, Pallanza, Villa Taranto e quelle lungo il Lago di Mergozzo, il Lago d’Orta e naturalmente il Lago Maggiore; in serata gli oltre 150 appassionati iscritti all’evento si imbarcheranno per una crociera sul Lago con sbarco sull’Isola Bella, dove li attenderà una cena che degusteranno avvolti in un affascinante tramonto.

Domenica 9 giugno, i partecipanti infine faranno ritorno verso Alessandria, ma nel tracciato del percorso è prevista una sosta presso una risiera del casalese; l’evento troverà la sua conclusione in Spinetta Marengo. Il Grand Prix Bordino non è solo auto storiche, perché i partecipanti indosseranno costumi che si richiameranno al periodo storico della vettura che presenteranno.

Si segnala, infine, un progetto sperimentale, piccolo quanto significativo contributo alla salvaguardia dell’ambiente, in cui saranno coinvolte alcune auto storiche che quest’anno faranno il pieno di bio-carburante, ottenuto attraverso il processo di fissazione biologica del carbonio e prodotto da materia organica seguendo poi un processo di reazioni chimiche controllate in stabilimento.

“Mettere a calendario, tra gli altri eventi alessandrini, il Grand Prix Bordino ci fa sempre molto piacere, poiché è importante ricordare che la nostra città ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo del motorismo per un decennio, tra gli anni venti e trenta del secolo scorso”, dichiara Antonio Traverso Presidente del Club Bordino e Consigliere Federale ASI (Automotoclub Storico Italiano), Ente riconosciuto dallo Stato quale custode della cultura del motorismo storico in Italia con oltre 150.000 aderenti, “quest’anno l’evento avrà come meta il Lago Maggiore, con i suoi panorami e bellezze paesaggistiche. In questo modo l’evento si pone come fattore incrementale del turismo, visto che saranno coinvolte oltre 150 persone. Desideriamo dare il nostro piccolo aiuto a questo settore oggi non ancora sfruttato pienamente”.

Condividi