Autore Redazione
martedì
11 Giugno 2024
11:16
Condividi
Eventi - Spettacoli - Alessandria

Venerdì a Solero il saggio finale del corso di recitazione “Facciamo teatro”

Venerdì a Solero il saggio finale del corso di recitazione “Facciamo teatro”

SOLERO – “Nel teatro si ride, si cambia, si migliora come persone. Il teatro fa bene! Quanto è vero questo slogan” sostiene Massimo Bagliani, direttore del corso di recitazione “Facciamo teatro” di cui andrà in scena un saggio questo venerdì 14 giugno, alle 21, all’Auditorium degli Angeli di Solero. “Nel teatro si impara divertendosi, aggrappati alla storia del teatro, ai grandi autori e ai grandi maestri che mi hanno formato” prosegue Bagliani. Il corso “Facciamo teatro” era iniziato a novembre ed è stato possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Le lezioni riprenderanno il prossimo novembre, alla multisala Kristalli in Alessandria, una volta al mese dalle 19 alle 21.30.

Nello spettacolo di venerdì 14 giugno a Solero, Bagliani anticipa che “ci saranno scenette, poesie e monologhi, novità di quest’anno. Sì, proprio così, ogni allievo si cimenterà in un monologo tratto da testi di Shakespeare, Goldoni, Molière, Cechov, Ibsen, Brecht, Pirandello e autori contemporanei. È sicuramente piacevole lavorare con il bel gruppo di persone di età ed estrazione sociale diversissime, un gruppo che si è formato, che ha potuto assistere anche alle pillole di Storia del Teatro di Isabella Cazzola, lezioni che aprono la mente”.

“È il frutto del lavoro di sette mesi con persone di tutte le età – spiega l’attore che ha lavorato con Strehler, Gassman, Bramieri e Proietti, – siamo dei privilegiati perché abbiamo lasciato fuori le paura e le incertezze nelle quali viviamo. In questi mesi di formazione, ci siamo divertiti in maniera sana e molti hanno vinto la propria timidezza. Credo fermamente che ognuno di noi sia un mondo che vada accudito e trattato in una certa maniera. Durante il corso le persone si sono “sciolte” ed io imparo sempre da loro, come mi hanno insegnato i miei grandi maestri. L’intento è quello di divertire, divertendoci, ospiti del rinnovato Auditorium della Parrocchia”.

Condividi