Eventi - Incontri - Alessandria

Donare il sangue e ricordare le vittime di mafia: mercoledì ad Alessandria l’evento in piazzetta della Lega

ALESSANDRIA – Si intitola “Dal sangue versato al sangue donato” l’evento promosso ad Alessandria dall’associazione DonatoriNati e dalla Polizia per sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dell’antimafia e sull’importanza di donare il sangue. Appuntamento il prossimo mercoledì 12 marzo, in piazzetta della Lega, dalle 8 alle 17. Interverrà Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, caposcorta di Giovanni Falcone, anche lui vittima insieme al magistrato, alla moglie Francesca Morvillo e ai colleghi agenti Vito Schifani e Rocco Dicillo nella strage di Capaci il 23 maggio del 1992.

All’iniziativa, presentata da Benedetta Parodi, parteciperanno gli studenti delle classi quinte di diversi istituti superiori del territorio che, proprio quel giorno, avranno la possibilità di donare il sangue. Uno dei momenti più significativi sarà lo svelamento della teca con i resti della Quarto Savona 15, l’auto blindata fatta esplodere a Capaci. Su Radio Gold ne abbiamo parlato con Mirko Oropallo, Ispettore della Scuola Allievi Agenti di Alessandria e presidente di DonatoriNati Piemonte. L’iniziativa è stata sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. 

“È importante dare ai giovani motivazioni profonde per consolidare la cultura della donazione del sangue, nel solco di quanto già coltivato dagli uomini e dalle donne della Polizia di Stato e dei Vigili del fuoco. La presenza della QS15 sul nostro territorio è un modo per sensibilizzare i giovani al rispetto della memoria e alla cultura della legalità” ha sottolineato Mirko Oropallo, presidente DonatoriNati Piemonte.

Alle 9.15 in piazzetta della Lega avverrà lo svelamento della teca alla presenza delle massime autorità militari e civili. Gli studenti delle classi V superiori doneranno il sangue dalle 8 alle 9 all’Azienda Ospedaliera – Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. La Quarto Savona 15 resterà in piazzetta della Lega fino alle 17 per far sì che tutti i cittadini possano omaggiare la teca. Alle 10 gli studenti incontreranno Tina Montinaro, presidente QS15, e Claudio Saltari, presidente Nazionale DonatoriNati a Palatium Vetus, in piazza della Libertà 28 . Moderatrice della tavola rotonda Benedetta Parodi.

“Il termine legalità non significa solo stretta osservanza e rispetto delle norme giuridiche, ma anche di quelle comportamentali, che pur non scritte, contribuiscono a renderci cittadini corretti e rispettosi verso la propria comunità. L’obiettivo della Quarto Savona Quindici è quello di trasmettere ai ragazzi e ragazze il senso del dovere che ha caratterizzato la vita e il sacrificio di uomini dello Stato come mio marito Antonio Montinaro morto per i profondi valori di legalità” ha detto Tina Montinaro Presidente QS15.

“Legalità e solidarietà” le parole di Claudio Saltari, presidente Nazionale DonatoriNati “sono due facce della stessa medaglia. Condurre una vita all’insegna di azioni legali significa essere pronti ad affrontare il mondo ,nella consapevolezza che nulla avremo da rimproverarci, perché siamo sempre pronti a fare la cosa giusta, a credere nella cosa giusta. Donare il sangue è un gesto di solidarietà che va inculcato e incoraggiato nei nostri giovani”. 

Condividi