1 Aprile 2025
18:13
In provincia un anziano su quattro è solo e con problemi di salute: giovedì il convegno di Uil Pensionati
ALESSANDRIA – Si svolgerà questo giovedì 3 aprile dalle 9 del mattino nel salone del centro congressi Cultura e Sviluppo (Piazza Fabrizio De Andre 76, AL) il convegno organizzato da UIL Pensionati Alessandria e Piemonte, insieme all‘Associazione A.D.A. di Alessandria e all’Università del Piemonte Orientale, che ha l’obiettivo di presentare i progetti realizzati in questi mesi nell’ambito delle iniziative, promosse dalla Segreteria Regionale, tese alla conoscenza, all’ informazione e alla formazione.
L’Area Vasta della UILP di Alessandria ha voluto lavorare a un documentario che potesse ripercorrere le tappe che hanno portato alla nascita del sindacato e dei suoi valori. Giovedì mattina verrà proiettato un estratto del filmato di circa 30 minuti nel quale, in forma colloquiale, Luigi Ferrando attuale Segretario UILP Alessandria e memoria storica del sindacato e Serena Piscitello, addetta stampa UIL Alessandria, raccontano le conquiste del sindacato con particolare attenzione alla storia della UIL. A seguire verranno resi noti i risultati di un importante lavoro di ricerca che UILP e ADA hanno commissionato all’Università del Piemonte Orientale intitolato “Una provincia più anziana, una provincia più attiva”. Saranno esposti i risultati, raccolti in tutti i centri zona tramite compilazione di un questionario.
I pensionati che usufruiscono dei nostri servizi, questo il target selezionato per la ricerca, con le loro risposte hanno permesso di raccogliere dati che sono poi stati elaborati da una borsista dell’Università del Piemonte Orientale, la dottoressa Beatrice Tesauri, sulle loro condizioni di vita, salute ed economiche. Complessivamente ne emerge una popolazione di settantenni ancora attiva, che per tre quarti non vive sola, svolge vita sociale attiva, ha buone amicizie, si informa attraverso i media tradizionali.
L’altro quarto, però, vive in solitudine e convive con problemi di salute. L’insieme degli intervistati ha denunciato difficoltà ad accedere alle prestazioni sanitarie e questa situazione evidenzia “i problemi di carenza sanitaria che denunciamo, da diverso tempo, come sindacato“. Lo studio svolto ha avuto la finalità di fotografare la situazione su tutto il territorio provinciale, evidenziando l’autosufficienza di molti ultra settantenni, ancora soggetti attivi nella società, ma al contempo si evidenziano criticità sulle quali lavorare, anche in sinergia con altri attori, per provare a dare risposte concrete a bisogni primari, specie in campo assistenziale e sanitario. Alla condivisione dei dati seguirà un dibattito con gli ospiti in sala. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.