Eventi - Feste e Sagre - Casale Monferrato

A Casale torna la Festa del Vino con 30 produttori e 31 Pro Loco: da quest’anno anche la birra al Barbera

CASALE MONFERRATO – 30 produttori di vino, 31 Pro Loco, 6 mila posti a sedere. Questi alcuni numeri della 64a Festa del Vino del Monferrato, prevista a Casale Monferrato nei fine settimana dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre, al Mercato Pavia di piazza Castello. L’inaugurazione ufficiale, con la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità cittadine e del territorio, sarà alle 18 del 19 settembre con, a seguire, l’apertura al pubblico.

Nelle giornate di venerdì (19 e 26 settembre) sarà servita la cena con apertura al pubblico dalle 18 a mezzanotte, i giorni 20 e 27 settembre si potrà fruire sia del pranzo che della cena con apertura al pubblico dalle 10 a mezzanotte. Nel corso delle domeniche 21 e 28 settembre, il pranzo e la cena saranno disponibili dalle 10 fino alle 23. Per tutto il periodo interessato sarà allestito il luna park in piazza Castello e, a coronare i weekend di festa, sabato 20 settembre alle 23.30 spazio allo spettacolo piro-musicale che dai bastioni del Castello del Monferrato (lato Piazza Castello) rinnoverà la grande tradizione dei fuochi d’artificio casalese, arricchendola con musica e straordinarie scenografie.

Sarà possibile l’acquisto di calici ecologici riutilizzabili che verranno messi in vendita, a disposizione dei partecipanti nel corso delle serate enogastronomiche. Al Mercato Pavia, come nella passata edizione, si potrà acquistare il calice con la sacca porta-bicchiere a 5 euro, con l’inedita opportunità che permetterà di avere anche quattro degustazioni insieme al calice al prezzo di 15 euro o, in alternativa, la singola degustazione a 3 euro. 

Come nelle scorse edizioni, un ricco bouquet di eventi collaterali accompagna la sessantaquattresima edizione della Festa del Vino del Monferrato con un’ampia offerta turistica e culturale che proseguirà con numerosi eventi, sia prima che durante i weekend di festa. Un’edizione dove non mancherà la musica dal vivo in piazza Castello: venerdì 19 settembre dalle 23 la volta della band casalese Socks in the River. Venerdì 26 settembre alle 23,00 in Piazza Castello i Discoinferno, con uno spettacolo realizzato oltre 2.200 volte in Italia e all’estero, sulle note dei migliori successi della discomusic e della dance, dagli anni ’70 fino a oggi. Sabato 27 settembre dalle 23.30 “Fermento“, DJ Set di Francesco Fauzia con Marcello Dolcevita per concludere il secondo sabato della Festa del Vino del Monferrato con musica e divertimento.

“La Festa del Vino del Monferrato si conferma in costante crescita e siamo impegnati a garantire sempre maggiore accoglienza e comfort a quanti vorranno scoprire le specialità delle trentuno Pro Loco e dei trenta produttori vitivinicoli” ha detto il sindaco di Casale, Emanuele Capra “l’offerta, al di là del percorso enogastronomico, prevede un palinsesto che unisce gusto, cultura e divertimento, grazie a concerti e iniziative di alta qualità in Piazza Castello, ma anche un forte impegno civile, con il ritorno del “Piatto e della Bottiglia della Ricerca” a sostegno delle attività scientifiche del DAIRI e con “Barbeera”, l’iniziativa nata a sostegno dell’Associazione Sostenitori Santo Spirito che oggi ha visto la cerimonia di consegna dei fondi raccolti lo scorso anno e si rinnova ampliando il proprio sostegno anche a favore di ANFFAS. A queste novità si rinnova la proposta dei calici ecologici riutilizzabili, pensati per ridurre l’impatto ambientale e, al tempo stesso, lasciare ai visitatori un ricordo tangibile della manifestazione, reso possibile grazie al contributo degli sponsor e alla collaborazione tra i privati e la Città di Casale Monferrato. La Festa del Vino del Monferrato si conferma un evento che, tra innovazione e tradizione, continua a sorprendere e a consolidare la propria fama in un contesto sempre più ampio e partecipato”.

Continuità che si declina anche attraverso il sostegno alla ricerca, in questa 64a edizione, infatti, si rinnoverà l’iniziativa dedicata al “Piatto della Ricerca” e alla “Bottiglia della Ricerca”: le Pro Loco e Produttori aderenti all’iniziativa devolveranno parte del ricavato dalla vendita di alcune loro ricette o bottiglie di vino a favore della ricerca sulle patologie ambientali e le malattie amianto-correlate svolta dal Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione, diretto da Antonio Maconi, che ha una delle sue sedi all’interno dell’Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato, sotto la responsabilità delle Dottoressa Marinella Bertolotti. Negli ultimi due anni sono stati raccolti quasi 50 mila euro, destinati a due borse di studio.

E l’attenzione a tematiche sociali sarà al centro anche dell’iniziativa “Barbeera“, che dopo il successo della passata edizione, ufficializzato con la consegna dei 4 mila euro raccolti a favore dell’Associazione Sostenitori Santo Spirito, torna con la speciale birra ambrata al Barbera, prodotta dal Birrificio Ottigliese proseguendo nel sostegno all’Associazione Sostenitori Santo Spirito e per l’acquisto di strumenti musicale da destinare alle attività di Anffas.

Condividi