Eventi - Incontri - Alessandria

Sbem Festival: oltre 50 società sportive sabato e domenica alla Cittadella di Alessandria

ALESSANDRIA – Oltre 50 le società sportive protagoniste sabato 13 e domenica 14 settembre alla Cittadella di Alessandria per la quinta edizione di Sbem Festival – Sport, Benessere e Movimento: un ricchissimo programma organizzato da ACMeventi con il sostegno della Provincia, del Comune e il patrocinio della Regione Piemonte. Quest’anno il festival presenterà anche i giochi inclusivi del progetto “Re-Play 2.0 – Ripensare lo Sport”, parte del programma nazionale Game Upi 2.0, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e dall’UPI. Le attività saranno coordinate da Abilitando Onlus insieme a CUSPO, Derthona Basket e associazione Sportella, con discipline come Touch Rugby, Baskin e Showdown che vedranno scendere in campo fianco a fianco ragazzi normodotati e con disabilità. “Con Re-Play 2.0 vogliamo portare un nuovo modo di intendere lo sport: crescita, inclusione e coesione sociale”, ha spiegato il Presidente della Provincia Luigi Benzi.

Il Vicesindaco Giovanni Barosini ha definito la Cittadella “luogo ideale per sperimentare una socialità arricchita dai giochi inclusivi”, mentre l’assessora allo Sport Vittoria Oneto ha sottolineato l’importanza del festival comestrumento per diffondere gli sport presenti in città”.

Tra i protagonisti anche Alessandro Colombo, testimonial di Re-Play 2.0, che ha ricordato come “avere qualcosa in meno non significhi fare meno”. La presidente di ACMeventi Alessandra De Stefani ha evidenziato SBEM come “occasione di crescita sportiva e culturale per l’intera comunità”.

Il Presidente di Abilitando Paolo Robutti ha ribadito che “nei giochi inclusivi anche un gesto semplice può diventare segno di cambiamento”. A sostenere l’iniziativa ci saranno partner privati come King Spa e, da quest’anno, Riccoboni Holding, che ha scelto di affiancare Re-Play 2.0 con attenzione anche ai temi ambientali. Due giornate, dunque, dedicate a sport, inclusione e benessere, con la Cittadella pronta a trasformarsi in un grande laboratorio di comunità.

Condividi