Teatro per tutti ad Alessandria: grandi nomi e compagnie locali nella nuova stagione sui tre palchi cittadini
ALESSANDRIA – È stata presentata la nuova Stagione Teatrale 2025/2026 del Comune di Alessandria, realizzata insieme a Piemonte dal Vivo e in collaborazione con l’Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme e Alexala. Un cartellone ricco che intreccia grandi classici e nuove produzioni, con un’attenzione particolare alla danza contemporanea e all’accessibilità, grazie al progetto Teatro No Limits che rende fruibili gli spettacoli anche a persone non vedenti e ipovedenti.
La stagione si apre giovedì 13 novembre con L’Uomo, la Bestia e la Virtù di Luigi Pirandello, con Vanessa Gravina, Max Malatesta, Nicola Rignanese e la regia di Roberto Valerio. Segue mercoledì 10 dicembre La Bisbetica Domata di Shakespeare, con Amanda Sandrelli e la drammaturgia di Francesco Niccolini.
Il 19 dicembre arriva L’Importanza di Chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde, diretto da Geppy Gleijeses con Lucia Poli e Giorgio Lupano. Il 15 gennaio sarà la volta di Voci Sole, scritto e interpretato da Christian Olcese, che affronta il tema della violenza di genere e digitale. In programma anche Don Giovanni con Arturo Cirillo (8 febbraio) e la serata di danza Bolero Soirée della MM Contemporary Dance Company (15 marzo), nell’ambito della rassegna We Speak Dance.
La Stagione Off vedrà protagoniste le compagnie alessandrine con nuove produzioni: Ecce Femina del Teatro della Juta (28 novembre), Voci di Monica Massone (28 febbraio), La Foresta Incantata di Stregatti (27 marzo) e Cuarnaiàss di Coltelleria Einstein (10 aprile).
«Questa stagione – ha dichiarato il sindaco Giorgio Abonante – conferma il successo del modello culturale alessandrino, che unisce grandi nomi, teatro locale e formazione del pubblico. Alessandria si prepara a un nuovo Teatro, simbolo di una città in crescita». «Vogliamo rendere il teatro un’esperienza viva, accessibile e condivisa», ha aggiunto Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.
BIGLIETTERIA TEATRO ALESSANDRINO
Abbonamento 6 spettacoli (comprende gli spettacoli al Teatro Alessandrino)
Intero €105 (+ €5 di prevendita solo on line)
Ridotto* €96 (+ €4 di prevendita solo on line)
Ridotto unitrè €90 (solo in cassa)
*Over 65, under 18, Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, tesserati FAI, possessori CartaEffe Feltrinelli, abbonati ad altre stagioni di Piemonte dal Vivo 2025/2026
Prezzi singoli spettacoli
Platea
Intero €23
Ridotto* €20
Ridotto studenti** €5
Ridotto unitrè €15
Galleria
Intero €21
Ridotto* €18
Ridotto studenti** €5
Ridotto unitrè €15
* Over 65, under 18, Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, tesserati FAI, possessori CartaEffe Feltrinelli, abbonati ad altre stagioni di Piemonte dal Vivo 2025/2026
**riservato agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori, superiori, universitari e docenti.
I costi di prevendita sono applicati solo sugli acquisti online.
Spettacoli audiodescritti
Nell’ambito del progetto Teatro No Limits
Ridotto per non vedenti e ipovedenti, gratuito per l’accompagnatore. Info WhatsApp 328 2435950 e info@centrodiegofabbri.it Prenotazione entro le 48 prima della data di messa in scena dello spettacolo.
Biglietteria Teatro Alessandrino
Gli abbonamenti sono in vendita dal 6 ottobre 2025 mentre i biglietti singoli in vendita dal 27 ottobre 2025. Abbonamenti e biglietti sono acquistabili online su www.teatroalessandrino.it oppure su www.ticketone.it oppure presso la biglietteria del Teatro Alessandrino, in via Verdi 12, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19 oppure il giorno dello spettacolo dalle 17.
BIGLIETTERIA TEATRO SAN FRANCESCO
Biglietti singoli segmento Off
Intero €10
Ridotto studenti** €5
** riservato agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori, superiori, universitari e docenti
Biglietteria Teatro San Francesco
È possibile prenotare i biglietti chiamando il numero 339 358 4518 o sul sito www.teatrostregatti.it. La biglietteria del Teatro San Francesco è aperta il martedì e il giovedì dalle 17:30 alle 19. Oppure nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della messa in scena. Info stregatticomp.teatrale@gmail.com
BIGLIETTERIA TEATRO AMBRA
Prezzi singoli spettacoli segmento Off
Intero €10
Ridotto studenti** €5
** riservato agli studenti delle scuole elementari, medie inferiori, superiori, universitari e docenti
Con la stagione teatrale 2025/2026, il Comune di Alessandria e la Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con ASM Costruire Insieme e Alexala, raggiungono il quinto anno di un percorso di sviluppo della cultura teatrale che ha fatto scuola in Italia e in Europa. Negli ultimi due anni, gli spettatori sono aumentati del 24%, grazie a una proposta capace di unire grandi produzioni e compagnie locali, con attenzione a giovani, scuole e famiglie.
La nuova stagione conferma un cartellone unico e multidisciplinare, con spettacoli di prosa e teatro danza, produzioni nazionali e internazionali, e il coinvolgimento diretto delle compagnie professionali alessandrine – Coltelleria Einstein, Gli Stregatti, Quizzy Teatro, Sin Art, Teatro della Juta, Teatro del Rimbalzo – che collaborano anche al progetto formativo “I mestieri del Teatro”.
Quest’ultimo coinvolgerà oltre 500 studenti di sette scuole superiori con 700 ore di lezioni e laboratori, promuovendo il teatro come strumento di crescita e opportunità lavorativa nel settore culturale. Confermati i biglietti speciali a 5 euro per gli studenti e gli abbonamenti a 30 euro, oltre alle riduzioni per l’Università delle Tre Età.
La stagione comprende anche percorsi specifici per bambini e famiglie (Puck e Domeniche a teatro), il teatro in carcere alla Casa Circondariale Don Soria, e il teatro di narrazione nei nidi per i più piccoli.
A completare l’offerta c’è “AscoltAle”, il progetto podcast curato da Brunello Vescovi con ASM Costruire Insieme, disponibile sul sito dell’azienda e su Spotify, accessibile anche tramite QR code sul materiale promozionale della stagione.
Grazie alla qualità e alla coerenza del suo percorso, la Stagione Teatrale di Alessandria è stata riconosciuta nel 2024 come Good Practice dal programma europeo Urbact, unica in Italia nel settore teatrale. Ora la città è capofila del progetto europeo “Theatre 4 All”, che coinvolgerà sei città europee interessate a replicare il “modello Alessandria”: un sistema teatrale come strumento di inclusione, formazione e rigenerazione urbana. Con la prospettiva della riapertura del Teatro Comunale, Alessandria consolida il proprio ruolo di punto di riferimento culturale nel panorama nazionale ed europeo, con un teatro che torna a essere patrimonio di tutte e tutti.