Il 18 ottobre Alessandria festeggia dieci anni del Museo ACdB con una giornata dedicata alla città che pedala
ALESSANDRIA – Una giornata per celebrare la città che pedala. Sabato 18 ottobre Alessandria ospiterà “ACdB Fest. La città intorno al museo”, un evento diffuso dedicato alle due ruote e alla comunità, promosso dal Museo Alessandria Città delle Biciclette e dalla Camera di Commercio Alessandria-Asti, in collaborazione con il Comune di Alessandria e numerose realtà locali, nell’ambito del festival Ottobre Alessandrino. L’iniziativa celebra i dieci anni del museo ACdB (Alessandria Città delle Biciclette), ospitato a Palazzo Monferrato, primo museo permanente in Italia dedicato alla bicicletta e ai suoi campioni. Un luogo diventato simbolo della memoria sportiva e industriale della città, gemellato con il Museo del Ghisallo di Magreglio.
“È soprattutto una festa, un’occasione per stare insieme e costruire una rete” ha sottolineato il direttore Roberto Livraghi “Alessandria deve riscoprire il piacere di vivere la città, anche sorridendo e, perché no, pedalando su una Maino autentica”. Il programma dell’ACdB Fest si articola in tre momenti. Alle 17 parte il Maino Day, dedicato all’orgoglio alessandrino e a Giovanni Maino, pioniere della produzione ciclistica italiana. In Galleria Guerci sarà allestito il “banco della punzonatura”, dove registrare le biciclette Maino e ricevere un gadget. Seguirà una pedalata storica tra i luoghi della memoria Maino, animata dagli attori della compagnia Blogal, con arrivo in piazzetta della Lega.
Dalle 19 la festa prosegue con “Beer and Bike”, un momento di convivialità in piazzetta della Lega dedicato alla birra e alla storia cittadina di Carlo Michel, fondatore dell’Unione Italiana Birrai. Protagonisti i birrifici Civale, Cane di Guerra e Felizzaner, con degustazioni e racconti sulla tradizione brassicola alessandrina.
La giornata si chiuderà alle 21 nel Salone di Palazzo Monferrato con il “Bike Talk and Movie”: un incontro su cinema e ciclismo con Luca Ribuoli, Roberto Lasagna, Roberto Livraghi e Michele Pellegrini, seguito dalla proiezione del film A Sunday in Hell di Jørgen Leth, dedicato alla Parigi-Roubaix.
Durante tutta la giornata il museo sarà aperto con visite guidate e una mostra fotografica curata da Riccardo Massola. “ACdB Fest – hanno sottolineato il presidente della Camera di Commercio Gian Paolo Coscia e il direttore Roberto Livraghi – è un modo per dire grazie alla città. Vogliamo continuare a valorizzare una tradizione che unisce sport, cultura e impresa, con la speranza che il museo continui a contribuire alla crescita economica e turistica del territorio”.