Autore Redazione
sabato
11 Ottobre 2025
05:47
Condividi
Eventi - Incontri - Alessandria

Al quartiere Cristo il “Muro dei Talenti negati”: l’omaggio di Zonta ai bambini privati dei sogni

Al quartiere Cristo il “Muro dei Talenti negati”: l’omaggio di Zonta ai bambini privati dei sogni

ALESSANDRIA – Domenica 12 ottobre alle 11.45, durante la Festa del Cristo, sarà inaugurato il Muro dei Talenti negati, promosso da Zonta Club Alessandria. Il nuovo manufatto, collocato sul sagrato della Parrocchia San Giovanni Evangelista, in corso Acqui 58, nasce in collaborazione con l’Associazione Attività e Commercio Quartiere Cristo e la Pro Loco Lisòndria 1168.

L’opera è un omaggio ai milioni di bambine e bambini che nel mondo non hanno potuto realizzare i propri sogni: piccoli sfruttati nel lavoro, spose bambine, vittime di guerre e violenze. “A loro vogliamo restituire dignità con un gesto simbolico – ha spiegato Nadia Biancato, presidente di Zonta Club Alessandria – i nostri fiori di pietra, dipinti da artisti, volontari, bambini e persone con disabilità, rappresentano un’attività corale di comunità”.

Centinaia di sassi dipinti si affiancano a pietre decorate con la tecnica del decoupage, che raffigurano donne simbolo di coraggio come Rita Levi Montalcini, Lella Lombardi, Maria Magnani Noya e Tina Lagostena Bassi. Donne che i “talenti negati” avrebbero potuto diventare.

“È un’iniziativa dal profondo valore etico – ha commentato don Giuseppe Bodrati che arricchisce la Festa del Cristo nel suo 200° anniversario”. Sulla stessa linea Enzo Cirimele, presidente dell’Associazione Attività e Commercio del Quartiere Cristo: “I diritti delle donne e dei bambini sono diritti universali, che tutti siamo chiamati a difendere”. L’evento gode del patrocinio del Comune di Alessandria.

Sempre domenica, alle 16, in via dell’Artigianato 42 (Zona D3), Rolandi Auto ospiterà un pomeriggio per famiglie dedicato all’Ottobre Alessandrino. L’iniziativa, firmata ancora da Zonta Club Alessandria, presenterà l’edizione 2026 dello Zonta Short Festival, concorso per cortometraggi a regia femminile. Interverrà la regista Alessia Scarso, vincitrice della prima edizione con “Disinnescare un Amore”, che proietterà il suo film “Italo”, storia toccante sull’amicizia tra un cane e un bambino. In suo onore, è prevista una dolce sorpresa per i più piccoli.

Dal 2012 Zonta International utilizza il cinema come strumento di sensibilizzazione. Il club alessandrino è l’unico al mondo a promuovere un festival dedicato alle donne registe e sceneggiatrici, aperto a tutti. L’ottava edizione, con Luca Ribuoli presidente di giuria, si concluderà il 27 maggio 2026 con la premiazione ufficiale.

Condividi