Valenza: oro, luce, meraviglia. Tre giorni di creatività, tecnologia e formazione
VALENZA – Da questo mercoledì 15 a venerdì 17 ottobre 2025 torna “Valenza: oro, luce, meraviglia”, un evento arrivato alla terza edizione. Nato da una idea dell’amministrazione comunale della città dell’oro, il progetto è dedicato ai giovani, alle scuole e al distretto orafo, cuore dell’identità valenzana. In programma laboratori, conferenze, hackathon e momenti di confronto tra studenti provenienti da tutta la provincia e dal Nord Ovest italiano.
Il tema per l’anno 2025 è “Innovazione che illumina il futuro”. Arte, tecnologia e formazione si uniranno per creare nuove prospettive di crescita e formazione. Tra le novità più attese c’è infatti la collaborazione con Onir, una azienda specializzata in app di realtà aumentata. I partecipanti potranno sperimentare nuove modalità di apprendimento e di progettazione creativa. In occasione dell’inaugurazione di questo mercoledì mattina al Centro Comunale di Cultura si è tenuto il taglio del nastro della mostra “Stranezze” dell’artista casalese Paolo Novelli. L’esposizione sarà visitabile fino al 31 ottobre.
Seguiranno due giornate intense tra workshop, conferenze, debate e hackathon. Inoltre, sarà possibile partecipare a diversi laboratori dedicati all’arte, al design, alla robotica e all’intelligenza artificiale. La rassegna si concluderà venerdì 17 ottobre alle 18. A Villa Scalcabarozzi andrà in scena lo spettacolo “Tre donne valenzane tra arte e musica”, curato dal Dirigente Prof. Maurizio Primo Carandini.
Valenza: oro, luce, meraviglia è un’occasione per scoprire come l’innovazione possa davvero illuminare il futuro. I veri protagonisti saranno i giovani: le loro mani, il loro talento e le loro idee. L’iniziativa è promossa dal Comune di Valenza in collaborazione con Fondazione Mani Intelligenti, IIS “Benvenuto Cellini”, IC “Paolo e Rita Borsellino”, Direzione Didattica Valenza, For.AL “Vincenzo Melchiorre”, Its Gem e Scuola Madonnina. Fondamentale il contributo delle Fondazioni Slala e Mani Intelligenti e il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.