21 Ottobre 2025
05:49
Svelato il cantiere della ex chiesa di San Francesco di Alessandria: sabato visite gratuite
ALESSANDRIA – Dopo la giornata dedicata al Novecento che ha visto protagonisti il Palazzo delle Poste e la Casa del Mutilato, i funzionari della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo accompagnano il pubblico attraverso il Medioevo e l’Ottocento, all’interno del cantiere dell’ex chiesa trecentesca di San Francesco, trasformata in epoca napoleonica in caserma e quindi in Ospedale militare.
La Giornata di Valorizzazione prevista questo sabato 25 ottobre è quindi nuovamente l’occasione per raccontare i segreti del cantiere in corso e i primi risultati raggiunti dai lavori condotti dal Comune di Alessandria per la creazione della nuova sede del Museo Civico, con la partecipazione del Ministero della Cultura nelle opere di restauro delle superfici decorate. Con le ultime finiture in corso di realizzazione, in prossimità della consegna del primo lotto dei lavori a cui seguiranno i lotti di allestimento, il sito sarà visitabile nella sua veste quasi definitiva di involucro dello spazio museale: le visite in programma, con la guida dei funzionari della Soprintendenza e dei protagonisti del cantiere, saranno infatti l’occasione per leggere l’architettura del Trecento della chiesa antica, così come è stata volutamente evidenziata nei propri materiali e decori originali, distinguendola dalle successive trasformazioni ottocentesche, allo stesso modo chiaramente riconoscibili per il diverso trattamento delle superfici. Oltre alla storia “visibile”, la visita al cantiere permetterà però di leggere anche quella inizialmente “non visibile”, emersa grazie agli scavi archeologici condotti in aree definite della superficie della chiesa, con lo scopo mirato di approfondire la conoscenza dell’architettura originale e delle trasformazioni subite dall’edificio, dalla sua fondazione, all’uso degli spazi interni per le sepolture, alle successive modifiche planimetriche e in elevato.
L’ex chiesa di San Francesco sarà aperta al pubblico nella mattinata di sabato 25 ottobre 2025, con ingresso gratuito che avverrà in tre turni distinti alle 10.15, 11.30 e 12.45, previa prenotazione obbligatoria e fino al raggiungimento del numero massimo consentito per ogni gruppo, necessariamente contenuto per ragioni di sicurezza. Le visite gratuite saranno accompagnate dall’architetto Francesca Lupo e dall’archeologo Gian Battista Garbarino, funzionari della Soprintendenza insieme al Progettista e Direttore dei Lavori architetto Claudio Montagni, con la partecipazione dei referenti dell’Impresa Damiani Costruzioni e Aurea sas. Per prenotare è possibile scrivere all’indirizzo sabap-al.eventi@cultura.gov.it entro le 16 di venerdì 24 ottobre. Le prenotazioni saranno accolte fino a esaurimento posti, e confermate tramite invio di email di accettazione.