6 Maggio 2025
05:58
Treni da Alessandria a Milano in un’ora: con la proposta di Fondazione Slala 40 minuti in meno a costo zero
ALESSANDRIA – “Esiste la possibilità concreta di una linea veloce che soddisfi l’esigenza di tanti”. Su Radio Gold il coordinatore della Commissione Interventi Strategici della Fondazione Slala, l’ingegner Angelo Marinoni, è entrato nel dettaglio rispetto al “Progetto Y“, già al centro dell’incontro dello scorso 24 aprile a Milano tra il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante e Beppe Sala, primo cittadino del capoluogo lombardo. Un progetto basato sulla riqualificazione dello scalo milanese di San Cristoforo ed eventualmente attuabile dopo la chiusura della stazione di Milano Porta Genova.
“La prima fase di questo progetto” ha spiegato a Radio Gold l’ingegner Marinoni “non comporterebbe alcun costo aggiuntivo. Mi riferisco a una linea che toccherebbe le stazioni di Alessandria-Valenza-Mortara-Vigevano- Abbiategrasso-Milano San Cristoforo-Milano Rogoredo, finanziata attraverso una razionalizzazione e ridistribuzione delle risorse già impiegate attraverso una sinergia tra regioni. Questa tratta sarebbe coperta da almeno tre coppie di treni. Da Alessandria si arriverebbe a Milano San Cristoforo in poco più di un’ora. Una volta a Rogoredo, inoltre, attraverso la metropolitana si potrebbe poi raggiungere San Babila in 20 minuti e Linate in 35 minuti”. Gli attuali collegamenti tra Alessandria e Milano, invece, sono decisamente diversi: “Oggi tra le due città viaggiano cinque coppie di treni ma si tratta di corse locali, in orari non strategici. Di solito da Alessandria si arriva a Milano in un’ora e 40 minuti: spesso, inoltre, ci sono rallentamenti e ritardi. E poi solo una corsa è diretta”.
“I territori dell’Alessandrino e del Milanese hanno già una forte compenetrazione socio economica” ha aggiunto Marinoni. Come aveva già sottolineato il sindaco di Alessandria Abonante, inoltre, già in questo mese è previsto un nuovo confronto sul tema, con il coinvolgimento dei Comuni interessati e con l’obiettivo di sollecitare anche Ferrovie dello Stato, Trenord e le regioni Piemonte e Lombardia.