Autore Redazione
venerdì
23 Maggio 2025
05:44
Condividi
Politica - Alessandria

Rinnovo Autorizzazione Ambientale per Syensqo, Pd: “Urgente fissare i limiti sui Pfas”

Rinnovo Autorizzazione Ambientale per Syensqo, Pd: “Urgente fissare i limiti sui Pfas”

ALESSANDRIA – Il Partito Democratico della provincia di Alessandria ha commentato il procedimento in corso del rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale della Solvay (ora Syensqo) di Spinetta Marengo da parte della Provincia di Alessandria, attraverso lo strumento della Conferenza dei Servizi, che vede la presenza al tavolo anche del Comune di Alessandria, ARPA, ASL e Syensqo.

L’AIA è il provvedimento che prevede le misure per evitare o ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso, nel rispetto dei principi della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile. Secondo il Pd, quindi, “è fondamentale che tale provvedimento di rinnovo contenga delle prescrizioni stringenti che facciano sì che l’azienda produca senza inquinare. Infatti i monitoraggi effettuati da Arpa indicano anche per il 2024 la presenza di PFAS (composti perfluoroalchilici) alcune dei quali prodotti da Syensqo sia nelle deposizioni e nell’aria ambiente, sia nelle acque sotterranee, anche all’esterno e a parecchi chilometri di distanza dallo stabilimento. Questo mentre i primi risultati della campagna di prelievo del sangue dagli abitanti intorno allo stabilimento effettuata da Regione e ASL certificano la presenza di PFAS nel sangue in molti dei residenti, sostanze in alcuni casi a rischio cancerogeno”.

“Risulta quindi necessario e urgente che in sede di AIA vengano fissati per cC6O4, ADV e gli altri PFAS limiti di emissione in atmosfera ai camini dell’azienda sia in termini di concentrazione, sia di flusso di massa per unità di tempo. E’ altrettanto fondamentale che nel riesame dell’AIA si prenda atto degli evidenti limiti dei sistemi di contenimento della contaminazione delle acque sotterranee (barriera idraulica) messi in opera da Syensqo e vi si ponga rimedio”. 

Il Pd della provincia di Alessandria, infine, ha chiesto alle pubbliche Amministrazioni “che, in sede di rinnovo dell’AIA, vengano stabiliti dei limiti di riferimento per i suoli e le acque sotterranee relativamente ai Pfas che consentano l’avvio del procedimento di bonifica, auspicando altresì che il Governo ed il Parlamento integrino in tempi brevi il D. Lgs.152/06 con limiti specifici per i PFAS. Si ritiene inoltre importante che la Regione Piemonte verifichi con gli Enti territoriali, in primis Arpa e Provincia, la necessità di implementare le risorse tecniche e strumentali a loro disposizione, sottolineando la complessità della situazione da affrontare e perciò la necessità di avere risorse professionali adeguate per il controllo ed il monitoraggio delle emissioni della Syensqo. Vi è poi un tema di riduzione e di sostituzione dell’utilizzo dei PFAS che deve essere affrontato a livello nazionale dal Governo così come hanno fatto altri paesi europei come la Danimarca o la Francia, senza indugiare in politiche attendiste o con risposte del tipo che ci deve pensare l’Europa”. 

Condividi