19 Agosto 2025
17:09
Scuolabus, M5s: “Nostre correzioni migliorative del bando non inserite ma vigileremo su tutela occupazionale”
ALESSANDRIA – Il loro ruolo nella maggioranza non sembra a rischio anche se, sul servizio scuolabus, il Movimento 5 Stelle di Alessandria ha preso atto che non è stato possibile inserire nel bando di gara le loro “correzioni migliorative” del bando a tutela dei lavoratori di Amag Mobilità (“assorbimento integrale “senza soluzione di continuità”, eliminazione del periodo di prova, riconoscimento dell’anzianità, tavolo di armonizzazione entro 60 giorni“): “Con offerte già pervenute e trattandosi di gara sopra soglia UE, i pareri legali (consulenti e Avvocatura) hanno escluso l’inserimento di tali modifiche senza riaprire i termini in modo esteso“ ha spiegato il Movimento 5 Stelle Alessandria.
I pentastellati, però, hanno annunciato di voler continuare a “presidiare il passaggio del servizio e la tutela occupazionale”. “Come M5S, e ci auguriamo con tutta la maggioranza, non ci fermiamo qui”. Dopo l’aggiudicazione del servizio, infatti, il gruppo consiliare guidato da Francesco Gentiluomo presenterà in consiglio comunale un atto di indirizzo che conterrà “tre azioni concrete”.
- Tavolo di raccordo con i sindacati da istituire entro 60 giorni dal subentro, per la gestione condivisa dell’inquadramento complessivo del personale, affinché ci sia pieno rispetto dei trattamenti;
- Verbale di passaggio del personale tra gestore uscente, subentrante e sindacato, con quadro nominativo degli inquadramenti e cronoprogramma operativo;
- Monitoraggio da parte del Responsabile Unico del Procedimento sul rispetto delle clausole sociali e dei profili contrattuali, con diffida e attivazione dei rimedi contrattuali in caso di scostamenti”.
“La maggioranza, a partire dalla Giunta e dal sindaco Abonante, ha mantenuto un atteggiamento di responsabilità, ascolto e spirito costruttivo” ha aggiunto il Movimento 5 Stelle “anche quando non abbiamo condiviso i toni di parte sindacale, abbiamo ascoltato nel merito e agito entro i margini di legge. Molte tutele erano già negli atti; ora vogliamo che nella fase di esecuzione diventino tutele effettive per ogni lavoratore coinvolto. In un contesto finanziariamente complesso, l’amministrazione ha scelto la via della chiarezza e della legalità, senza arretrare sulla centralità del lavoro. Con l’atto di indirizzo e il lavoro congiunto con organizzazioni sindacali e operatori, il Comune di Alessandria continuerà a mettere al centro le persone che garantiscono ogni giorno il servizio agli studenti e alle famiglie”.
“Come M5S vogliamo ripercorrere con trasparenza quanto avvenuto sulla gara del servizio di trasporto scolastico, ribadendo l’obiettivo di coniugare tutela del lavoro e rigore dei conti in una fase delicata per un ente che sta uscendo da un dissesto finanziario. Siamo partiti dall’impulso della lettera del capogruppo M5S indirizzata al Dirigente e al RUP, con la quale si richiedeva un riscontro puntuale su tutte le istanze dei sindacati, indicando se e dove tali tutele fossero già previste negli atti e se vi fossero norme ostative. Dalle risposte tecniche è emerso che vari temi richiesti risultavano già inseriti nella documentazione di gara. L’intera fase è stata condizionata da un contesto complesso: pressione sui conti pubblici e, al contempo, legittime aspettative dei lavoratori. In questo clima il confronto con le organizzazioni sindacali ha visto toni accesi, circostanza che non ha favorito il dialogo. Nonostante ciò, con i partiti di maggioranza siamo stati severi prima di tutto con noi stessi e verso la Giunta: una verifica interna rigorosa, perché la tutela dei lavoratori lo ha richiesto. L’indirizzo politico è stato quello di cercare ogni margine legittimo per rafforzare le garanzie occupazionali”.